Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] lo 0,24% del PNL), che rappresentavano solo una piccola frazione dei 2,3 miliardi spesi in attività di ricerca e sviluppo elettronico di fronte alla calcolatrice elettromeccanica): è l'equivalente dei salti tipologici del vivente che si definisce ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] inefficiente per sfruttare il canale, dato che ogni nodo usa solo una frazione della capacità del cavo a cui è connesso; ad esempio, i il token e invia dati, tale percentuale è equivalente alla larghezza di banda totale sull'anello. La trasmissione ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 6% del prodotto interno lordo di ogni paese, tale frazione, apparentemente modesta, veniva però attinta da un reddito enormemente migliaia di aerei da trasporto. Nell'insieme è l'equivalente di una nazione industriale medio-grande. Quanto alla potenza ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] degli atomi si trova allo stato fondamentale; solo una frazione degli atomi presenti viene eccitata ed è quindi in grado ciascuno con diverso intorno chimico, siccome essi non sono equivalenti, la risonanza dei loro nuclei ha luogo a frequenze ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] se uno di essi potesse da solo produrre una frazione della normale intelligenza umana. Entrambi sono invece essenziali affermò che dal punto di vista elettroencefalografico il coma era equivalente al sonno profondo, e per molti anni quindi si sostenne ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] -nindan (6 m ca.) e un lato di 1 bēru (10,8 km ca.). La misura base i k u aveva una serie di sottomultipli, frazioniequivalenti a 1/8, 1/4, 1/2 di i k u.
Misure di volume
Anche le misure di volume utilizzate nel Vicino Oriente antico erano derivate ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] rigorosi caratteri formali. Viene perciò a cadere anche l'equivalenza espressione-eteronomia, assieme a quella forma-autonomia, riferite di altra origine; o il risultato di una minima frazione di un mixage: moltissime sono le possibilità, ma comunque ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] dire che sono sufficienti a coprire per 500 anni l'equivalente del consumo attuale e per 160.000 anni il consumo del l'espressione della presa di coscienza, da parte della frazione liberale delle classi dominanti, delle deplorevoli condizioni di vita ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] prezzi di vendita: dai 9,59 dollari per barile (unità di volume equivalente a 159 litri) del 1860 agli 0,49 del 1861, agli 8 di una fantastica riserva di energia disponibile, solo una frazione infinitesimale di questa riserva è accessibile all'uomo" ( ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] tasso di riproduzione, la durata della vita, la frazione di energia necessaria per la riproduzione e undici parametri ha creato solo un piccolo incremento del livello di complessità, forse equivalente a un fattore pari a due o tre. L'evoluzione nel ...
Leggi Tutto
quinconce
quincónce (o quincunce) s. f. o m. [dal lat. quincunx -ncis (masch.), comp. di quinque «cinque» e uncia «oncia»]. – 1. In Roma antica, frazione equivalente a cinque dodicesimi dell’unità; in partic., come moneta, frazione dell’asse,...
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo e al posto dovuto, o, in senso fig.,...