Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] quella naturale nella quale si trovano i tessuti, benché, in vitro, frazioni di esso con un peso pari a un decimo o anche meno impieganti vari indicatori misero in evidenza una porosità della membrana equivalente a un peso molecolare di circa 3.000-4. ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] se uno di essi potesse da solo produrre una frazione della normale intelligenza umana. Entrambi sono invece essenziali affermò che dal punto di vista elettroencefalografico il coma era equivalente al sonno profondo, e per molti anni quindi si sostenne ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] di noradrenalina è diminuito ed è stato sostituito da un'equivalente quantità di adrenalina. Questo scambio è dovuto al fatto che α-bloccanti e di norma hanno un'alta specificità. La frazione β-aloalchilica è fortemente reattiva. Di solito l'azione è ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] sonno REM dell'uomo ha caratteristiche un po' diverse dal suo equivalente nell'animale, il sonno desincronizzato, e non si accompagna a cadute Le catecolammine plasmatiche sono però una piccola frazione di quelle che vengono liberate dalle ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] per ogni assone.
Queste relazioni risultano sufficientemente valide per il circuito equivalente di un cavo semplificato. Bisogna notare che λ = √-R-m la resistenza. Quindi, solo una piccola frazione della corrente estrinseca può entrare in cellule ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] a 17,53 mg/kg; la concentrazione più alta somministrata era equivalente a circa otto tazze di caffè forte. Nessun volontario superò nelle , e la velocità con cui agiscono dipende dalla frazione non ionizzata, dalla liposolubilità e dalla quota di ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] di tutti i ribosomi piuttosto che di una specifica frazione di essi (Nomura et al., 1969; Held et dal fattore d'allungamento EF -G, dallo stato AlP allo stato P/P (equivalente al classico legame al sito P), mentre il tRNA deacilato passa dallo stato ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] caratteristico della lunghezza breve (5′) e ciò è l'equivalente del quick release recovery. La caduta di tensione durante il fig. 34 mostra che il calore iniziale si può analizzare in due frazioni: l'una, dell'ordine di 1 mcal/g, è indipendente dalla ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] materia inanimata. Per Selye la risposta aspecifica sarebbe l'equivalente biologico di questo stress fisico. Egli propone quindi di a pH acido. Questi enzimi restano inattivi fintantoché la frazione con la quale si depositano, limitata da una membrana ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] l'acido desossiribonucleico, o DNA. Le due definizioni non sono equivalenti, perché il DNA è solo in parte formato da geni: frammenti di lunghezze diverse; dopo che questi sono stati frazionati mediante l'elettroforesi a campo pulsante, le sonde ...
Leggi Tutto
quinconce
quincónce (o quincunce) s. f. o m. [dal lat. quincunx -ncis (masch.), comp. di quinque «cinque» e uncia «oncia»]. – 1. In Roma antica, frazione equivalente a cinque dodicesimi dell’unità; in partic., come moneta, frazione dell’asse,...
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo e al posto dovuto, o, in senso fig.,...