Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] segno del tempo nell'equazione dinamica (6); essa è l'equivalente nello spazio reciproco dei vettori k della cella di Wigner-Seitz al punto di fusione, in generale, è una frazione sufficientemente piccola di ω perché le onde elastiche ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] ‛nubi'. In pratica il processo di accelerazione è equivalente a una compressione unidimensionale del gas di raggi cosmici ⊙, da cui in linea di principio è possibile estrarre una frazione importante dell'energia di quiete, e che esista un meccanismo ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] rallentamento seguita ad aver luogo ma è meno efficace, nel senso che la frazione di energia persa in media per ogni urto è minore che per i con la pellicola fotografica.
La neutronigrafia non è equivalente alle solite radiografie con raggi X o gamma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] , salendo dal ramo orizzontale basso a quello alto, della frazione ΔV/c2, dove ΔV=aGl è la variazione di potenziale considerato un test della RG, ma un test del principio di equivalenza di Einstein comune a tutte le teorie metriche.
Un confronto tra ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] du fil conducteur du voltimètre, et formaient par là un systéme équivalent à celui de deux métaux en contact, et qui devait donner sia minore, diventando così necessario di considerarlo una frazione di quel peso, che prima era stato definito ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] dell'atmosfera in genere non oltrepassa l'1% (equivalente a un'umidità relativa compresa fra 100 e di ossigeno atomico da una collisione con N2 o O2, ma una piccola frazione reagisce chimicamente con altre specie, in particolare con vapor d'acqua e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] a una collisione dovevano agire nel corso di una frazione molto piccola della loro traiettoria. Se queste condizioni non una versione diversa della teoria dei fenomeni di trasporto, equivalente a quella di Maxwell nella misura in cui portava alle ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] della durata di circa 1.000 anni. La portata di tale corrente è equivalente a più di 20 volte la portata di tutti i fiumi del mondo: in tal modo trattenuta e quando viene riemessa solo una frazione si perde nello spazio, mentre il resto viene rinviato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] solida e i suoi calcoli dell'intero spettro e della frazione condensata. Se dovessi esprimere nuovamente la mia opinione su fenomeni sono da ritenersi episodi di 'salti di vorticità', equivalenti ai ben noti 'salti di flusso' dei magneti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] che la Terra avesse sezione ellittica, Maupertuis diede per la frazione f, che indica la differenza tra il raggio equatoriale della Terra Lambert ottenne anche le altre proiezioni ad area equivalente, quella azimutale e quella conica, per mezzo dell ...
Leggi Tutto
quinconce
quincónce (o quincunce) s. f. o m. [dal lat. quincunx -ncis (masch.), comp. di quinque «cinque» e uncia «oncia»]. – 1. In Roma antica, frazione equivalente a cinque dodicesimi dell’unità; in partic., come moneta, frazione dell’asse,...
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo e al posto dovuto, o, in senso fig.,...