MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] ecc.) viene usata per ottenere un'analisi chimica da una piccola frazione di materiale, spazialmente correlato alle zone circostanti. Il tipo di sferica della lente nel caso acustico rispetto all'equivalente caso ottico in cui si usassero lenti della ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] aria→muro, avendosi circa ρ1 = 42 e ρ2 = 800.000, la frazione di energia sonora che riesce ad entrare nello spessore del muro è appena del (come nei teatri), o provvedimenti acusticamente equivalenti; perché cosi si riducono le probabilità di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] : ammettono un'unica misura fisica stocasticamente stabile, peraltro equivalente a uno schema di Bernoulli, e con un bacino orbite sono dense nella circonferenza e lo sviluppo in frazione continua dell'angolo di rotazione permette di analizzare l ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] per cui l'insieme, globalmente, è definito quando è nota la frazione dei suoi sistemi che si trova in ciascun microstato. Se nel singole specifiche caratteristiche, allora una definizione equivalente del secondo principio della termodinamica è che ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] rispetto al prototipo internazionale, dell'ordine della frazione di microgrammo ad anno e con un'incertezza gray (Gy) per la dose assorbita, il sievert (Sv) per l'equivalente di dose assorbita da tessuti biologici e il katal (kat), usato per l ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] dimostrando che potenzialmente il volume di un orologio da polso potrebbe contenere l'equivalente di 1.000 CD-ROM, corrispondenti a una frazione non trascurabile dell'informazione reperibile nella libreria di riferimento cui attinge una persona ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] scatola di Einstein in caduta libera. Secondo il principio di equivalenza enunciato nel È d, ciò vuol dire che le coordinate il raggio della stella diminuisce, per assestarsi, in una frazione di secondo, in un regime esponenziale asintotico, in ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] . Questo postulato può essere formulato in modo quasi equivalente dicendo che lo zero assoluto non è raggiungibile.
Hc. Più il campo esterno è vicino ad Hc, maggiore è la frazione normale del materiale e più alta è la densità di flusso media.
...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] 107. La fiuttuazione percentuale della frequenza di un oscillatore è una piccola frazione di 1/Q, per cui un maser a NH3 è stabile entro un'antenna caratterizzata da un'area S (area equivalente) che trasferisce al ricevitore la potenza che incide ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] la condizione di bilancio del momento della quantità di moto è equivalente alla condizione che il tensore di sforzo T sia simmetrico:
particolare: l'energia cinetica dello spin molecolare, la frazione di atomi eccitati a un certo livello di energia, ...
Leggi Tutto
quinconce
quincónce (o quincunce) s. f. o m. [dal lat. quincunx -ncis (masch.), comp. di quinque «cinque» e uncia «oncia»]. – 1. In Roma antica, frazione equivalente a cinque dodicesimi dell’unità; in partic., come moneta, frazione dell’asse,...
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo e al posto dovuto, o, in senso fig.,...