Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] la riforma delle sue strutture locali, ma in Italia il frazionamento comunale è assai meno accentuato. Il territorio è diviso in una funzione di difesa territoriale che non ha equivalente negli altri ministeri. Benché questa funzione non sia ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] disponibilità della rete. Il messaggio può anche essere frazionato in ‛pacchetti' di formato standardizzato, che esplorazione per esteso delle opere. Un videodisco può contenere l'equivalente di una biblioteca di 500 volumi di 300 pagine ciascuno e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di rotaie, 60.000 di barre e travi, un valore in tutto equivalente a 80 milioni di lire italiane l'anno. Altre Compagnie con capitale stati indigeni protetti, rimasti fedeli all'Inghilterra, frazionando a guisa di valli divisorî il territorio di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e gli altri Emazia è usato come un nome più antico equivalente a Macedonia. Da Omero a Strabone abbiamo un mutamento di autonomo. Ciò si deve in parte alla sua configurazione fisica, frazionata com'è in mille piccole regioni isolate l'una dall'altra ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 'antico consiglio di X cori la zonta o a un equivalente". Ma si rendeva perfettamente conto che l'"altro sistema", X e quindi si era rivelato un esponente di spicco della frazione del patriziato ῾basso' più combattiva e pericolosa, era stato preso ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] vicinanza fisica, ma dal collegamento via cavo (o equivalente).Infine, la diffusione dei lettori ottici (scanners) permetteva dimensioni non gestibili manualmente, la risposta giunge in una frazione di secondo. L'utente può valutare la risposta e ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] ordinamento riconosce loro, in relazione alla singola fase o frazione processuale di cui si tratta.
E lo stesso – inammissibilità e improcedibilità – non è espressamente prevista una regola equivalente a quella contenuta nel co. 3 dell’art. 156 c.p ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] prestazioni, le due alternative estreme possono individuarsi nella equivalenza attuariale fra i benefici promessi a ogni assicurato e quanto più alta è l'aliquota contributiva, ossia la frazione del reddito obbligatoriamente impiegata al tasso n+g.
Si ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] a tempo indeterminato, del quale diventa, per l’appunto, equivalente del tutto fungibile sul piano funzionale.
10 In tal senso al 50 per cento della retribuzione, per ciascun mese o frazione di mese superiore a quindici giorni di durata del rapporto ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] una porzione di beni, di valore corrispondente ad una certa frazione della massa, costituita dal patrimonio complessivo netto del de dell’immobile dal terzo, ma solo il pagamento dell’equivalente a carico del donatario.
Infine, viene prevista la ...
Leggi Tutto
quinconce
quincónce (o quincunce) s. f. o m. [dal lat. quincunx -ncis (masch.), comp. di quinque «cinque» e uncia «oncia»]. – 1. In Roma antica, frazione equivalente a cinque dodicesimi dell’unità; in partic., come moneta, frazione dell’asse,...
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo e al posto dovuto, o, in senso fig.,...