Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] p., ciò vuol dire che il rettangolo costruito sui medi è equivalente al rettangolo costruito sugli estremi. Da tale proprietà discende che: b di un pezzo senza che nessun segno di misura, nessuna frazione venisse a indicarla, era la p. detta emiolia, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] il termine 'coppella', diminutivo di 'coppa', era sentito equivalente al latino testa (per la somiglianza di forma), il che quanto riguarda la sua funzione, poiché l'ora disuguale indica la frazione dell'arco diurno già percorsa dal Sole e sta con il ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] il nuovo sindacalismo cresciuto sotto le ali tutelatici della frazione rivoluzionaria del partito socialista, combatte da noi le ‘autonomo’. In un primo significato, il termine era equivalente a ‘indipendente’, come affermava in modo perentorio la ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] quarti degli studenti americani conseguono un titolo di studio equivalente alla maturità. L'Europa, tradizionalmente, ha curato pagano al più tasse puramente nominali che rappresentano una frazione infima dei costi diretti. In passato l'istruzione ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] in una certa quantità di altre risorse - un 'equivalente universale' che storicamente ha assunto veste di denaro. Queste di istruzione elementare, che peraltro raggiungono soltanto una frazione della popolazione della relativa fascia di età. ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] canoni stabiliti e delle prassi codificate. Pur non esistendo nulla di equivalente alla forma-chiesa, l'Islam ha di fatto elaborato, nel ramo 'interno del movimento rivoluzionario russo nel 1917. La frazione che faceva capo a Lenin (v. Settembrini, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] prestazioni, le due alternative estreme possono individuarsi nella equivalenza attuariale fra i benefici promessi a ogni assicurato e quanto più alta è l'aliquota contributiva, ossia la frazione del reddito obbligatoriamente impiegata al tasso n+g.
Si ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] sistema fisico è dunque la classe di equivalenza delle rappresentazioni dei suoi possibili comportamenti. e βi coefficienti di sopravvivenza dedotti dalle statistiche. Indicando con γi la frazione di individui di età i che lavorano e con m e M ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] anni di tabelle delle fasi lunari, a un costo che era una frazione di quelli precedenti.
L'idea di impiegare macchine a schede perforate nei , che in seguito avrebbe mostrato di essere equivalente nella logica al calcolatore a programma memorizzato. A ...
Leggi Tutto
shunt
shunt 〈sŠènt〉 [s.ingl. Der. di to shunt "deviare"] [EMG] Qualifica o denomin. di conduttori, in partic. resistori, messi in parallelo a un componente circuitale, un tratto di circuito, un dispositivo [...] per ridurre l'intensità della corrente in questo a una frazione assegnata; il termine it. equivalente è derivatore: v. misure elettriche: IV 23 b. ◆ [MTR] [EMG] S. amperometrico: lo stesso che moltiplicatore (←) amperometrico, cioè resistore che ...
Leggi Tutto
quinconce
quincónce (o quincunce) s. f. o m. [dal lat. quincunx -ncis (masch.), comp. di quinque «cinque» e uncia «oncia»]. – 1. In Roma antica, frazione equivalente a cinque dodicesimi dell’unità; in partic., come moneta, frazione dell’asse,...
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo e al posto dovuto, o, in senso fig.,...