Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] analitiche (regolari). In un frattale tutti i punti sono statisticamente equivalenti e soddisfano in questo senso il PC; vi è però un di generi e il numero delle specie.
5. La frazione del numero totale di specie in un dato gruppo sembra decadere ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] di Crizia (Elleniche, II, 3, 27), ma come semplice equivalente di πϱοστάτηϚ τοῦ δήμου in un altro passo della stessa opera ( alla visione tradizionale: e identifica la demagogia con quella "frazione del popolo, la più turbolenta e la più folle, che ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] di fatto fornito agli economisti un chiaro equivalente delle condizioni di ottimizzazione - precedentemente sviluppate In tali contesti, sarebbe proprio la disponibilità di una frazione non trascurabile di agenti a ricompensare i comportamenti pro- ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] del Novecento e il primo teorema che lo riguarda è l'equivalenza tra il modello dell'automa finito e la descrizione di di parole di lunghezza n in X è allora la frazione razionale:
[6] formula
Serie algebriche
Analogamente, i linguaggi liberi ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] cioè un numero adimensionale compreso tra 0 e 1 che indica la frazione del numero di volte che un dato evento atteso può avvenire su di fig. 2 sono illustrate due modalità diverse ma equivalenti (almeno finché la relazione [2] è assunta come ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] energia annualmente utilizzata in Italia, una notevole frazione è trasformata in elettricità per un ammontare ogni anno e mezzo, alle risorse disponibili occorre aggiungere l’equivalente di una nuova grossa centrale. Per fare una nuova centrale ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] la fugacità delle diverse specie. La fugacità è l'equivalente della pressione parziale, cioè, in petrologia, la pressione parziale in parte si libera nello spazio. Oggi questa frazione è piccola, ma sulla Terra primordiale con un'atmosfera ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] tempi di dimezzamento dei diversi radionuclidi variano da frazioni di secondo a miliardi di anni; in ogni internazionale. Per irradiazione uniforme del corpo intero, in cui la dose equivalente HT è cioè la stessa per tutti gli organi, la dose ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] questa somiglianza può essere definita come la frazione di stati individuali dei singoli neuroni coincidenti (tendendo a disattivarlo). Questi casi sono l'equivalente delle interazioni ferromagnetiche e antiferromagnetiche che causano frustrazione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] 55(87); si tratta di n. razionali, in quanto esprimibili sempre mediante la loro frazione generatrice, come, per es., 0.6-=2/3 e 1.5587-= 15432/9900 zeta di Riemann, con parte reale ≥s₀>1/2) è equivalente all'affermazione che δ(N)≤0(N-1/2 (lnN)2) ...
Leggi Tutto
quinconce
quincónce (o quincunce) s. f. o m. [dal lat. quincunx -ncis (masch.), comp. di quinque «cinque» e uncia «oncia»]. – 1. In Roma antica, frazione equivalente a cinque dodicesimi dell’unità; in partic., come moneta, frazione dell’asse,...
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo e al posto dovuto, o, in senso fig.,...