Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] rapidi, intensi lampi di raggi gamma che illuminano per qualche frazione di secondo il cielo visto in r. gamma. Accadono con della Terra e al di fuori della sua atmosfera vale 1367 W/m2, equivalente a circa 8,4 joule (2 calorie) al minuto su ogni cm2 ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] +273,15, l’equazione precedente si trasforma nell’altra equivalente pV=p0V0αT, dove la costante p0V0α dipende soltanto dalla insieme al vapore, ossigeno, che fa bruciare una frazione del combustibile: il calore sviluppato mantiene la massa alla ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] iniziale, si osserva sperimentalmente che entro il tempo t decade una frazione pari a 1−exp(−t/τ), dove τ è la v. di età x potrà oltrepassare con il 50% di probabilità, equivalente al periodo di tempo che deve trascorrere perché i sopravvissuti di ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] ’arresto per gli stessi motivi per i quali l’altezza a essa equivalente, v2/(2g), è ricordata come altezza di arresto.
P. acustica
In . oncotica
In una soluzione, la p. oncotica è la frazione della p. osmotica dovuta alla presenza, come soluti, di ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] ) perché Xn raggiunga (per la prima volta) un valore fissato; per quale frazione di tempo Xn si manterrà al di sotto (o al di sopra) della media continui) è sotto molti punti di vista equivalente alla teoria dei semigruppi di operatori lineari.
...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] più bassa ad uno a temperatura più alta. Del tutto equivalente, ma forse più suggestivo per le applicazioni tecniche, è l devono essere disponibili almeno due sorgenti di calore. Una frazione del calore Q1 ricevuto dalla sorgente a temperatura più ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] elettromagnetico corrispondente all'onda stazionaria è equivalente a un oscillatore armonico. Considerando uscita Xs°ut:
Le varianze che appaiono nei denominatori delle frazioni che definiscono Cs e Cm servono per normalizzare i coefficienti, che ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] di grana e con la natura dei minerali costitutivi delle frazioni più fini.
e) Screpolabilità. Agli effetti della stabilità acqua interessanti sono i cosidetti equivalenti di umidità e precisamente l'equivalente di umidità dopo centrifugazione (%, in ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] momento magnetico su una di esse possa considerarsi equivalente ad un campo magnetico proporzionale all'intensità di in esse una frazione del materiale segue un tipo di meccanismo di magnetizzazione, la rimanente frazione, un'altra.
Variazioni ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] per mezzo di un trasformatore (fig. 10). Lo schema equivalente (10 b) dell'amplificatore a trasformatore è piuttosto complicato di far circolare la corrente anodica in corrispondenza della frazione di periodo, durante la quale la tensione istantanea ...
Leggi Tutto
quinconce
quincónce (o quincunce) s. f. o m. [dal lat. quincunx -ncis (masch.), comp. di quinque «cinque» e uncia «oncia»]. – 1. In Roma antica, frazione equivalente a cinque dodicesimi dell’unità; in partic., come moneta, frazione dell’asse,...
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo e al posto dovuto, o, in senso fig.,...