(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] 55%. La Spagna s'impegnò a sua volta a garantire un'altra frazione del 4% in base alla quale si ottennero ancora 26 milioni di venne introdotta la nuova unità monetaria: lo scellino (Schilling), equivalente a 10.000 corone e con un valore di 0, ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] è infatti il corrispettivo del rischio, e tra i due fattori deve esserci un'equivalenza perfetta. Il premio però non è mai il premio puro, cioè quella frazione che insieme con le altre costituisce la somma raccolta per essere devoluta al pagamento ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] per le distribuzioni di forza motrice.
Se si considera frazionato l'avvolgimento continuo d'una dinamo ordinaria bipolare in coppia motrice per la velocità angolare; per il principio dell'equivalenza si ha:
Questa permette senz'altro di calcolare la ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] per ciascuna livelletta si desume la lunghezza virtuale (lv) equivalente alla reale (lr) con la formula:
chiamato β il della ruota dentata, la quale non sopporta così che una frazione più o meno grande dello sforzo motore. Il secondo sistema ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] »). A questo potente complesso la Gran Bretagna ne contrapponeva uno equivalente per massa e numero, ma non per efficienza, in quanto , la produzione americana era così gigantesca che la frazione minore, riversata sul Pacifico, bastò a mettere il ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] tuttavia anch'essa una diminuzione di popolazione: 277.968 unità a Marsiglia, equivalenti al 30% della popolazione nel 1936 (i suoi abitanti sono scesi da dell'opinione pubblica. Tuttavia né la frazione della Destra né quella della Sinistra furono ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] cosiddetti organi segmentali degli Onicofori, nei quali l'equivalente del celoma sarebbe fornito da altrettante vescicole chiuse della notte: già durante la giornata varia molto nelle singole frazioni. È noto l'aumento della diuresi dopo i pasti e ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ora sommariamente descritte, sono comuni anche a quella frazione della gente albanese, che vive fuori dei confini volontà popolare di conferirgli la corona di mbret, titolo equivalente a quello di sovrano, in riconoscimento dei grandi servigi ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] + λ = n. Allora si può, in un sol modo, porre la frazione sotto la forma:
dove le A, B,..., L sono costanti determinate. Per calcolare rispetto a 1, x, x2, ..., xn+m-1.
Un metodo equivalente in sostanza a questo era però già noto a P. de Fermat fin ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] 100 cammelli, nei due casi di diverso valore (o dell'equivalente in denaro); contribuiscono a pagarla gli agnati del colpevole. Per la donna o lo schiavo ucciso la diyah è ridotta a una frazione, e così per le ferite a seconda della gravità; 2. pene ...
Leggi Tutto
quinconce
quincónce (o quincunce) s. f. o m. [dal lat. quincunx -ncis (masch.), comp. di quinque «cinque» e uncia «oncia»]. – 1. In Roma antica, frazione equivalente a cinque dodicesimi dell’unità; in partic., come moneta, frazione dell’asse,...
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo e al posto dovuto, o, in senso fig.,...