Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] potenziale nulla. È questo in sostanza l'effetto Josephson in corrente continua (fig. 2B). Se consideriamo V≠0, integrando la [1b senza dubbio prevalente. La sensibilità degli SQUID è una frazione del quanto di flusso elementare, generalmente 10−5÷10− ...
Leggi Tutto
Plasmi
Francesco Pegoraro
In fisica il termine plasma è usato per descrivere un gas ionizzato, ossia formato almeno in parte da ioni ed elettroni prodotti mediante ionizzazione: gli elettroni e gli [...] dall'esterno. Si parla di plasma quando la frazione di atomi ionizzati diventa tale che i campi elettromagnetici una sfera di raggio λD; la descrizione del plasma come un sistema continuo diventa esatta per g che tende a zero. Nei plasmi per ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La scoperta dei pianeti erranti
La ricerca di pianeti intorno ad altre stelle (o pianeti extrasolari) è uno dei filoni di studio più attivi nell’astrofisica contemporanea. Negli ultimi quindici [...] stati scoperti circa 500 pianeti extrasolari.
Il catalogo, in continua crescita, include pianeti giganti di tipo gassoso ma anche davanti a essa, dal momento che una piccola frazione della radiazione emessa dall’astro viene oscurata dalla presenza ...
Leggi Tutto
invertitore
invertitóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di invertire (→ inverso)] [LSF] Che serve a realizzare un'inversione, nei vari signif. di questo termine. ◆ [FTC] [ELT] (a) Commutatore a più vie [...] usano gruppi di conversione costituiti da un motore a corrente continua accoppiato a un alternatore oppure da un'apposita macchina in cascata, il secondo dei quali è pilotato da una frazione del segnale d'uscita del primo stadio. ◆ [ELT] ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] , cioè il tempo t0 necessario per raggiungere una determinata frazione (ad es. il 90%) del valore asintotico (di cui si effettua la misura dell'errore, si hanno i s. a misura continua dell'errore e i s. a segnali campionati (fig. 10), nei quali ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] punto di vista della sicurezza sia da quello della continuità nel funzionamento dell'impianto; devono, infine, esistere di dimezzamento di 7 secondi e pertanto solo una piccola frazione della radioattività rimane all'atto in cui il vapore raggiunge ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] , che tratteremo brevemente nel seguito, sostituendo una frazione x di atomi di gallio con atomi di che caratterizzano la buca quantica singola vengono sostituiti da insiemi continui di stati di energia permessi detti minibande, come illustrato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] , dal momento che noi costruiamo una quantità separata da una quantità continua, chiamandola il numero del movimento, vale a dire, delle parti la stessa velocità che possiede, senza perdere alcuna frazione della propria" (Scritti filosofici, I, pp. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] shift, una differenza energetica che è una piccolissima frazione dell'energia dello stato fondamentale dell'atomo di idrogeno passò a occuparsi del progetto radar, Glenn T. Seaborg continuò il lavoro che avevano cominciato insieme e nel gennaio del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] perpendicolare, si comportano come se fossero portatori di una frazione di carica elettrica. La spiegazione teorica di questo fenomeno storia della vita sulla Terra non è un processo continuo.
Anomalie dello sviluppo si associano a mutazioni dei geni ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...