La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] una cella a combustibile garantisce una vita di esercizio continua fino a quando viene rifornita dei reagenti.
Una cella potrebbero essere attenuati con la sostituzione di una frazione consistente di automobili alimentate da motori a combustione ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] che per quei casi in cui ci sia qualche sorgente che continui a produrre quella specie. Negli stessi anni Rutherford propose come con se stesso con velocità sufficiente da consumarsi. Una frazione rilevante di 14N viene trasformata da particelle a di ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] parete, analogo a quello descritto sopra, che viene ossidato con continuità a temperature superiori a circa 250÷300 °C (in modo organici pesanti adsorbiti sul nucleo. Quest’ultima frazione, detta frazione organica solubile, è la più dannosa di ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] secondo ordine rispetto alla funzione ψ, la quale risulta continua, finita in ogni punto dello spazio e a un totale, quest'ultima è però così elevata che la rimanente frazione può risultare una quantità molto significativa. Per l'atomo di neon ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] nm, permettendo a molte forme di vita di continuare a esistere. Assorbendo radiazioni UV, l'ozono riscalda ossigeno atomico da una collisione con N2 od O2. Una piccola frazione, però, reagisce chimicamente con altre specie, in particolare con vapor ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] distribuisce nelle due fasi liquida e vapore, che costituiscono due flussi continui uscenti separatamente. Se è noto il valore della costante di vaporizzazione Ki, che esprime il rapporto fra le frazioni molari di i nel vapore e nel liquido, vale la ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] calore al sistema.
Le opzioni possibili per i reattori continui sono numerose. I reattori gas-liquido, per esempio, Dove αij è il fattore di separazione, xiN indica la frazione molare del componente generico i nella corrente uscente generica N, ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] e con la trasduzione di alcuni segnali ormonali. La frazione di calcio ionizzato è essenziale per la sopravvivenza dell' 25 anni di età, anche se una certa quantità di minerale continua a essere depositata dopo questa età. Nelle decadi seguenti ha ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] alla comparsa sul mercato di impianti a lavorazione continua. Lo schema di lavorazione non si discosta nelle Prodotto ottenuto distillando fuori del contatto dell’aria la colofonia; la frazione che distilla al di sopra di circa 350 °C costituisce ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] il mercato.
Fino ai primi anni del sec. XX la Sicilia continuò a essere il fattore dominante nel mercato dello zolfo, contribuendo con tonnellate.
Spagna. - La produzione delle miniere della frazione di Albacete, Almería, Murcia e Teruel negli ultimi ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...