Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] sole resistenze. Sono adatti perciò all'amplificazione di tensioni continue o di bassissima frequenza. Gli schemi più usati sono far circolare la corrente anodica in corrispondenza della frazione di periodo, durante la quale la tensione istantanea ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] a questo punto il valore di λ viene diminuito, per ragioni di continuità il sistema rimane nel ramo in cui è passato finché, in incide su di uno degli specchi, una frazione TI viene trasmessa mentre una frazione (1−T)I viene riflessa. La ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] √γ e, con EMp = Mpc2 γ, si trova
Quindi solo una frazione pari a
dell'energia totale del protone urtante è disponibile nell'urto protone-protone tandem, macchine il cui perfezionamento è in continuo progresso, è l'estrema precisione nella misura ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] nella distanza d e δ la frazione residua di mezza lunghezza d'onda. La frazione δ viene misurata dallo sfasamento tra .
LORAC (Long Range Accuracy). È un sistema a onda continua modulata che opera con frequenze della portante nella banda da 1600 ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] devono essere disponibili almeno due sorgenti di calore. Una frazione del calore Q1 ricevuto dalla sorgente a temperatura più alta queste condizioni tutte le proprietà del fluido variano con continuità e non si può quindi indicare in quale punto ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] la branca acustica ha l'andamento lineare caratteristico delle onde elastiche in un mezzo continuo. Al di fuori dell'intervallo da −π/a a π/a l'andamento °C) raggiunge il valore di 9.4×10-4 frazioni molari.
Un tipo di difetti reticolari che non sono ...
Leggi Tutto
Bilancia a rapporto. - È una bilancia semplice a bracci disuguali, nella quale per l'equilibrio si deve avere:
ossia:
In una bilancia di tale specie (fig. 1) la merce da pesare e i pesi che ad essa fanno [...] esempio, di 10 kg., il quadrante serve esclusivamente a indicare le frazioni di kg., mentre il numero dei chilogrammi interi è dato dai pesi Questi movimenti avvengono successivamente con rotazione continua, sempre nello stesso senso, del volantino ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] in uso alla fine del XX secolo (dell'ordine di 100 nm). Le frazioni di nanometro del mondo atomico sono più comunemente espresse in ångström (Å; 1 può derivarsi topologicamente dalla distorsione continua di una superficie minimale triperiodica ed ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] totale, e che pertanto manca una frazione dell'ordine di 0,2 di tutti i possibili legami. Ne consegue che una frazione pari a (0,8)4 , le fasi LDL e HDL sembrano subire una trasformazione continua verso le fasi LDA e HDA.
Tali riscontri parrebbero ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] quantità di moto e dell'energia, nel caso di una distribuzione continua di materia, devono valere per tutti i tipi di campo gravitazionale; della stella diminuisce, per assestarsi, in una frazione di secondo, in un regime esponenziale asintotico, ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...