superreticolo In fisica dello stato solido, relativamente a una soluzione solida, il reticolo dell’elemento che funge da soluto, immerso nel reticolo dell’elemento che funge da solvente. Gli atomi del [...] a livello atomico (fig. 1). Al variare di x (la frazione di atomi di gallio sostituiti in GaAs da atomi di alluminio) varia ed E energia dell’elettrone. Attraverso una variazione continua della composizione dei materiali che costituiscono il s. ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] di un liquido insolubile nel liquido che compone la fase continua si è in presenza di un'emulsione; infine, quando la porzione A forma dei domini cilindrici. Quando invece le frazioni volumetriche occupate da A e B sono confrontabili, si generano ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] sopra una divisione della scala, e si deve apprezzare la frazione di divisione.
Per ridurre gli errori di parallasse, la servomotore M, azionato, p. es., da una forza elettromotrice continua ausiliaria. Chiudendosi il contatto a, il motore M ruota nel ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] avere anche solitoni spaziali, cioè propagazione di fasci in continua in mezzi non lineari tali che la larghezza trasversale del Xs°ut:
Le varianze che appaiono nei denominatori delle frazioni che definiscono Cs e Cm servono per normalizzare i ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] un circuito elementare occupa una superficie che è una frazione di quella del substrato standard ed è quindi quanto riguarda i valori della potenza limite del segnale (la massima potenza continua è di circa 12 W per frequenze comprese tra 2 e 4 GHz ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] di questi processi sono a ciclo intermittente, altri a ciclo continuo. I primi usano come mezzo ossidante aria e vapore d è stato detto sopra, va alla torre T3, una piccola frazione viene distillata nella torre T5, per separare un residuo più pesante ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] con i suoi 160 kW di potenza di fascio e la sorgente continua SINQ del laboratorio Sorgenti di neutroni a Spallazione di Zurigo con 1 MW (irradiazione isocentrica), e che rappresentano una frazione importante del costo totale dell'installazione.
...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] è che esso permette di rallentare e raffreddare una frazione anche molto elevata degli atomi del fascio, portandoli tutti di Sisifo, infatti, l'atomo è costretto a 'scalare' continuamente barriere di potenziale da cui poi cade. Si può comprendere ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] basava (ponti radio e cavi coassiali) non avrebbero consentito un continuo e indefinito aumento di numero di canali e di frequenza molto vicino all'unità, che rappresenta la frazione d'intensità luminosa effettivamente confinata all'interno del ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] altro tipo.
Nel caso che la funzione e=e(g) sia continua, la trasduzione avviene per via analogica ed è consigliabile, per semplicità, segnale disponibile all'uscita del trasduttore è una piccola frazione di quella sottratta all'ambiente e che ha ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...