Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] ponti in cemento armato a travate appoggiate e a impalcato continuo ecc.) e dei sistemi collegati in rete, con specifico ., esposti al pericolo, mentre la vulnerabilità rappresenta la frazione di valore che verrà perduta nel corso di un determinato ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] (circa 600 W/cm2) e per tal motivo tale luce non è continua, ma concentrata in lampi ricorrenti, di breve durata e di alta intensità degli specchi alle estremità del cristallo, la frazione 1-R dei fotoni generati nel cristallo parallelamente ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] stabilirsi dello strato portante e il suo permanere per l’apporto continuo ed elevato di olio a temperatura e viscosità quasi costanti; dal residuo di distillazione atmosferica (topping). Tale frazione ha punto d’ebollizione superiore a 370 °C ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] che emettono solo alle frequenze di risonanza del campione; in questo modo la frazione di radiazione assorbita è più grande che nel caso delle sorgenti continue e ciò permette risultati più accurati. Le sorgenti sono perciò di tipo discontinuo ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] quale α è il guadagno dell’amplificatore e β è la frazione del segnale di uscita che è riportata all’ingresso. In generale posizione di quiete; in queste oscillazioni si ha una continua e reciproca trasformazione di energia cinetica della massa in ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] e che può essere continua o intrammezzata da ripiani (pianerottoli), da cui risulta divisa in più capi (rampe).
Serie di oggetto della rappresentazione. Tale rapporto si esprime con una frazione che ha per numeratore l’unità e per denominatore un ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] ed emettono nell’i. come corpi neri. Emissione infrarossa continua non termica ha luogo con elettroni che spiraleggiano in un della fase lunare, si possono ottenere immagini di una frazione della superficie lunare e studiare la geologia della zona ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] che è un valore praticamente nullo, il valore della resistività per corrente continua di un superconduttore (quella del rame, che è un conduttore normale, di Bose-Einstein, in seguito alla quale una frazione finita di esse va a occupare il più basso ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] il tipo più semplice di generatore di f.e.m. continua e ha ricevuto, con opportune modificazioni, un'applicazione pratica nella EL ne descrive n+ε (dove ε rappresenta una certa frazione di giro); la sovrapposizione delle due onde quando raggiungono l ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] un impianto o di una macchina: per es., sezione di frazionamento gas, in una raffineria. In particolare, in elettrotecnica, resto. Negli avvolgimenti per indotti di macchine a corrente continua, sezione di avvolgimento è l’insieme delle spire tra ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...