Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] secrezione di ioni cloro (v. Heinz e Durbin, 1959; v. Durbin, 1964). Si può provare che una notevole frazione della secrezione acida continua in un mezzo privo di cloro; un'ulteriore prova della relativa indipendenza fra trasporto dello ione cloro e ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] luce con una banda passante molto stretta, anche di frazioni di nanometro (negli strumenti più precisi, che tuttavia sono sensibilità e specificità. La medicina di laboratorio è alla continua ricerca di analisi che siano dotate del massimo grado di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] perpendicolare, si comportano come se fossero portatori di una frazione di carica elettrica. La spiegazione teorica di questo fenomeno storia della vita sulla Terra non è un processo continuo.
Anomalie dello sviluppo si associano a mutazioni dei geni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] d'un espace localement compact et d'une application continue J. Leray sviluppa la teoria delle successioni spettrali, da ET (ephemeris time), è il secondo delle effemeridi, pari alla frazione 1/31 556 825,9747 della durata dell'anno tropico 1900 ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] coscienza morale, rappresentata da certi principi e valori, di una frazione della società: la proibizione non modifica in alcun modo l' , la risposta frnÌ per orientarsi nel senso della continuità, poiché un brevetto per alcuni elementi di origine ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] infine la secrezione pulsante di LH e FSH. L'esposizione continua a GnRH o a un suo analogo produce l'occupazione stabile acida, con la frazione del vaso deferente contenente gli spermatozoi e la frazione della vescichetta seminale contenente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] potesse o dovesse occuparsi con diritto e cognizione. Haller continuò malgrado tutto a fuggire gli enigmi favoriti nei salotti alla alle quali Spallanzani sottopose il seme per trovarne la frazione attiva (1781), a questo punto non furono più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] si aspettava che almeno una parte della variazione ereditaria continua fosse dovuta all'influenza dell'ambiente; ma così non l'ammoniaca ne era la fonte, ma costituiva solo una frazione del fabbisogno totale. Non era chiaro, tuttavia, quali fossero ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] mezzo di coltura può essere conseguenza della lisi di una frazione più o meno notevole della popolazione microbica, oppure dipendere lontano dall'essere risolto, anche se si vanno continuamente accumulando progressi in tal senso. Ne è un esempio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] inoltre che tale piano persiste e che l'organismo continua a svilupparsi nella nuova direzione. Dunque, dedusse che , mentre un'ostruzione parziale avrebbe bloccato soltanto una frazione di materiale. La costrizione parziale portava a individui ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...