Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] ricercatori che si occupano del genoma è facilitato dall'evoluzione continua delle interfacce di rete. Per es., il sito web processi per la produzione di proteine per via fermentativa, frazione che diviene ben più elevata per processi basati sull'uso ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] di specificità di un altro enzima che è quindi idoneo a continuare il processo, a far compiere al substrato un altro passo avanti grassi si verifica ad opera di enzimi presenti nella frazione solubile della cellula a partire da unità bicarboniose ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] di subcolture ripetute periodicamente, si possono ottenere colture continue, capaci cioè di mantenere una determinata crescita virale loro complessità strutturale e lel fatto che la frazione proteica appare differenziabile in tipi diversi, svolgenti ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] delle lamelle che formano i grani è costituita da una serie continua di subunità dette quantasomi (fig. 15), all'interno dei quali germinale, viene contrapposta all'eucromatina che costituisce la frazione attiva del genoma e che si duplica durante ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] scarsa utilità, se non di scarto, ma che rappresentano comunque una frazione considerevole di genomi come quello umano.
Più in generale, l' i.g. non si limitano alle proteine: il continuo miglioramento delle operazioni di ricombinazione in vitro e di ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] agiscono in quantità molto piccole, di milligrammi o di frazioni di milligrammo e insieme con le vitamine e con gli (10 giorni); ma se l'uovo è fecondato, il corpo luteo continua a crescere fin verso la metà del periodo di gravidanza e viene ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] cominciò a cadere sulla Terra formando i mari e modificando continuamente l'aspetto del suolo.
La primitiva atmosfera era ricca di Con l'espressione ‛sodio scambiabile' si indica quella frazione del sodio totale che viene subito diluito dal 22Na ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] germinale, secondo cui la linea germinale costituisce una linea continua di cellule, e avanzò l'ipotesi che le strutture che compongono parecchie famiglie differenti, rappresentano una grossa frazione di queste sequenze ripetute.
Un esempio di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] il cui spettro di fluorescenza si avvicinava a quello della frazione attiva, anche se non si identificava con esso. Peraltro ) in Nigeria, dette luogo allo sviluppo di linee continue di linfoblasti, eliminando così ogni possibile dubbio sulla natura ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] perduta per accidenti di campionamento; tuttavia una certa frazione di questi mutanti verrà alla fine fissata anche se braccia si separino l'una dall'altra. Ciascun braccio può continuare a riprodursi da solo e costituire un cromosoma indipendente, e ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...