superreticolo In fisica dello stato solido, relativamente a una soluzione solida, il reticolo dell’elemento che funge da soluto, immerso nel reticolo dell’elemento che funge da solvente. Gli atomi del [...] a livello atomico (fig. 1). Al variare di x (la frazione di atomi di gallio sostituiti in GaAs da atomi di alluminio) varia ed E energia dell’elettrone. Attraverso una variazione continua della composizione dei materiali che costituiscono il s. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (45,14 km2 con 48.058 ab. nel 2020, detti Lecchesi), capoluogo di provincia. È situato a 214 m s.l.m. sulla sponda orientale del ramo lecchese (detto anche Lago di L.) del Lago di [...] Laorca, Rancio, Germanedo, Acquate e Belledo, che era allora frazione di Maggianico; più tardi tutto Maggianico entrò a far parte milanese) e transalpine. Il turismo è in continua ascesa, agevolato da attrezzature ricettive di ottimo livello ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] mentre l'altro 50% è costituito dal citosol, che è la frazione solubile del citoplasma (tab. 1 e tab. 2). Criteri ex novo ma rielaborano e accrescono le preesistenti;
4) continui passaggi di materiale avvengono fra i diversi compartimenti, fra i ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] una leva; per le istantanee si richiudono automaticamente dopo una frazione di secondo (fino a 1/300). La durata dell' da 0,22 mm. all'ora.
Nelle macchine a tamburo il nastro continuo di rame è sostituito da un grande tamburo di ghisa ad asse ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] con pressione decrescente: essa è esprimibile con una funzione continua e finita del tempo la cui durata è sempre ma s'inizia già durante la compressione e prosegue per una frazione più o meno grande della successiva corsa di espansione.
Il ciclo ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] posizioni.
In tali condizioni, il gabinetto d'autorità del von Papen continuava a restare in carica, avversato da tutti i grandi partiti a eccezione della frazione tedesco-nazionale di A. Hugenberg. La situazione personale del cancelliere appariva ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] mette per la prima volta in evidenza la possibilità di un passaggio continuo dallo stato gassoso al liquido.
L'equazione che il van der America, per la carburazione del gas d'acqua, usando la frazione degli olî minerali che bolle fra 300° e 350° e ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] di elaborazione è capace di calcolare, su due o più flussi continui di dati, somme e prodotti in modo molto veloce, ma non threads alternativamente, dedicando a ognuno di essi solo una frazione dell'intera potenza di calcolo a disposizione (sistemi a ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] sensibile (dell'ordine delle 100 lire/kg) e in continua crescita, sicché presto non sarà più redditizio per lo prevede per i r. urbani e assimilati la separazione della frazione umida (vegetali, ecc.) destinabile alla preparazione di composti o di ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] Si ritiene che questo processo di contrazione delle dimensioni possa continuare almeno sino all'anno 2015, quando raggiungeranno valori dell' molto. A causa di ciò, una frazione percentualmente limitata di celle difettive può avere caratteristiche ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...