Six contes moraux
Piera Detassis
La boulangère de Monceau ‒ Six contes moraux, I (Francia 1962, La fornaia di Monceau, bianco e nero, 26m); regia: Eric Rohmer; produzione: Barbet Schroeder per Les Films [...] di trentaquattro anni, finisce per lavoro in una frazione di Clermont-Ferrand. A messa nota una ragazza bionda separato Claire dal disprezzato Gilles. Non sa che l'amore tra i due continua.
L'amour, l'après-midi ‒ Six contes moraux, VI (Francia ...
Leggi Tutto
VASTE (Βαῡστα, Basta)
F. D'Andria
Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] nell'Età del Bronzo Tardo e Finale, numerosi nuclei a capanne, che tendono a concentrarsi sulle alture. Una sostanziale continuità si rileva nella prima Età del Ferro quando l'insediamento sul pianoro elevato di Piazza Dante sembra svolgere un ruolo ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] Social Printing Company di Philadelphia nel 1908. Essa continua a sostenere la teoria evoluzionistica applicata al problema, Costantino Lazzari, cui indirizzò una lettera per criticare la frazione scissionista.
Morì a Milano il 23 maggio 1923.
Tra ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] su posizioni intransigenti, il D. aderì alla frazione sindacalista del movimento socialista, collaborando assiduamente - asportazioni), per la ricostruzione. È periodo di inflazione continua, ora accelerata, ora rallentata, più forte e persistente ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] provincia di Novara, di Bedero Valcuvia e di Cadero, una frazione di Veddasca, in provincia di Varese, ma passò presto attività rivestiva notevole importanza, sia perché rappresentava la continuazione in questo campo dell'opera iniziata con grande ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] e Nismozza, nel territorio di Castelnuovo Monti, comprendente anche la frazione di Culagna, il B. servì il suo sovrano in varie di quel moralismo controriformistico, che si manifesta nella continua e stizzosa polemica contro il Machiavelli, e più ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] rilievi con Allegorie del Progresso e Dominio della materia; nella parte alta invece dodici tele, in sequenza continua (intervallate da gruppi di alberi), rappresentanti il Lavoro contadino, visto come fonte di benessere (un'attenta descrizione ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] mix di intervento politico e tecnico che viene certificato non soltanto alla Costituente, ma anche dalla permanenza continua come responsabile del Contenzioso diplomatico, confermando non solo la sua alta qualificazione, ma anche la fiducia che ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] ed i suoi compagni si collocarono subito all'interno della frazione terzinternazionalista di Serrati. In particolare il C. collaborò alla della polizia da cui era sottoposto a una vigilanza continua, oltre che in Francia, specie nelle zone intorno ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] nel Curriculum personale dal 1923 al 1962, 1963 (conservato a Genova presso la famiglia Daneri) e in H. Selem, L. C. D. - Continuità di una vita e di un'opera, 1973 (conservato presso l'arch. Selem dell'università di Roma); A. Pica, Nuova archit ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...