Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] come Étienne-Jules Marey), doveva scorrere regolarmente nell'apparecchiatura di ripresa, fermandosi per una frazione di secondo di fronte all'obiettivo e continuando poi il suo moto mentre un otturatore bloccava l'afflusso della luce in attesa che ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] l'altro, dall'esempio sabaudo. Pur apparendo, in forza dei suoi continui interventi in Senato, "autor di troppe cose", in realtà il F "signori" con i "chietini", ivi compresa la frazione filocuriale, rendevano assai improbabile una sua adesione a un ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] prende il nome: Santa Croce (ora frazione di San Pellegrino Terme), in Val Brembana.
Sotto questa denominazione - "da Santa Croce d'altro canto la presenza di Francesco, sempre più continua e ingombrante, rende spesso vana la distinzione delle opere ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] da La donna, i suoi cedimenti e le sue attuali idee politiche.
Negli anni tra il '40 e il '48 il C. continuò la sua intensa attività letteraria, provvedendo, nel '41, a raccogliere in quattro volumi le proprie Opere edite e inedite, stampate sempre a ...
Leggi Tutto
Oltre il secolo del gene
Evelyn Fox Keller
Il 25 giugno 2000 il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, insieme al primo ministro britannico Tony Blair, annunciò il completamento della prima bozza [...] ’anni del 20° sec., i progressi nella genetica sono stati continui e cumulativi, ma poco capaci di rispondere alle suddette domande. esso viene trascritta, soltanto una sua piccola frazione risulta coinvolta nella realizzazione e nel mantenimento di ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] più come uno degli uomini di punta della nascente frazione comunista: tra i firmatari nell’ottobre del 1920 del un appello, promosso da ambienti cattolici e pubblicato in Lotta continua, nel quale si invitava lo Stato a intavolare una trattativa ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] furto con strappo. Inoltre, accanto alle ricordate ostatività, cui continuano ad affiancarsi le ipotesi declinate nell’art. 4 bis ord premio è ammessa senza aver previamente scontato una frazione predeterminata della pena inflitta.
Anticipando, ma ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] b. 2, f. 15: Scelba a De Mita, 26 aprile 1983).
Negli ultimi anni di vita, finché la salute glielo permise, continuò a ricevere politici e conoscenti che tenevano al suo parere nell’ufficio romano di piazza Barberini. Si dedicò al riordino delle sue ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] un suo collaboratore, per prendere visione di una nuova macchina ‘continua’ per la produzione della carta a Grenoble. Tornato ad Alzano, che aveva scoperto nel 1876, nel Comune di Nese (frazione di Alzano), un giacimento di calcare marnoso, materia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] ad Alvise Corner sulla laguna di Venezia. Morì a Incaffi (frazione di Affi in provincia di Verona) il 6 agosto 1553.
L un unicum filosofia e poesia, di dare senso e valore al continuo fluire degli eventi nel cui avvicendamento egli è in grado di ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...