Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] , realizzando un profitto magari piccolo, pari a una frazione di punto percentuale. Ma ripetendo operazioni simili più volte è unico; ma entro di esso si formano di continuo, scompaiono e si ricostituiscono innumerevoli mercati.
La sociologia del ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] ha istituzionalizzato i rapporti tra le sue diverse componenti (frazioni); il secondo concerne i meccanismi di divisione del potere delle élites in economia (1925), a testimonianza della continuità di un filone di studi che già in precedenza aveva ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] quasi venti anni di distanza, l’azione di governo continui ad occuparsi dei tre segmenti principali della spesa pubblica, di matrimoni del tipo in esame, se non per guadagnare qualche frazione di anno (a parte l’ipotesi di matrimonio e decesso che ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] riva nell'economia urbana. Due decenni più tardi, l'apparente continuità dell'asse è provata da un testo: "la via che va mutamenti in corso nelle strutture familiari provocavano il frazionamento delle grandi proprietà e dunque i nuovi lotti ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] che è un po' configurabile come il risultato di una frazione nella quale al denominatore sia collocato il numero dei partecipanti importante particolarità: la tendenza a manifestarsi in modo più continuativo e a dar vita a strutture con forti radici ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] fig. 1), hanno un intenso spettro di righe e un debole spettro continuo. Le righe più intense sono quelle di O+, O++, N++, S+ una ionizzazione parziale del mezzo interstellare e la frazione di ionizzazione dipende direttamente dal flusso dei raggi ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] che forma i differenti strati sociali è soggetta a un continuo ricambio, in primo luogo per cause demografiche. Gli fisiche è atta a favorire la mobilità ascendente di categorie o frazioni di classe come i dirigenti d'azienda o i professionisti, ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] di riforma previdenziale. Per garantire la continuità degli standard di vita dopo la pensione (20%) e degli altri Paesi europei del G7, dove i fondi pensione gestiscono una frazione molto più piccola dei risparmi: solo il 4,1% del PIL in Germania, il ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] coscienza morale, rappresentata da certi principi e valori, di una frazione della società: la proibizione non modifica in alcun modo l' , la risposta frnÌ per orientarsi nel senso della continuità, poiché un brevetto per alcuni elementi di origine ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] m), nei cani arrivava a 6 piedi (1,83 m), ma variava continuamente in base allo stato di nutrizione dell'animale, al fatto che fosse in nei vasi più piccoli il sangue si muoveva a una frazione della velocità con cui scorreva in quelli più grandi, ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...