Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] pressione sul pallone per farlo saltare fuori dall'acqua, poi, con continuità di movimento, si ruota la mano in modo che la stessa al tiro, se riesce a liberarsi anche per una frazione di secondo dalla marcatura del difensore, sia di guadagnare ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] del consiglio dei X il conte di simpatie fisiocratiche d’Albon, che continua:] une de ses maximes, la plus atroce qu’ils ont jamais imaginée di fatto che offrirà, nella rappresentatività di una frazione della nobiltà che vi si riconosce, prove di una ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] è diverso dal valore più accreditato di 5730 anni; tuttavia si continua a far riferimento ad esso per ragioni storiche, anche perché la essere proiettati fino alla stratosfera e le frazioni fini trasportate anche a lunghe distanze dalle correnti ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] 1962, 4 prima abitavano in uno dei sestieri, 2 in altre frazioni della terraferma, 1 nelle altre isole della laguna (nel comune a un certo punto si ferma, il loro declino demografico continua tutt’ora. Il periodo più intenso va comunque dal 1961 al ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] variabilità delle densità di popolazione per ettaro edificato. Dati utili sulla continuità di vita possono essere invece ottenuti confrontando tra fasi contigue la frazione di siti di nuova fondazione rispetto a quelli preesistenti. Anche il mutare ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] secrezione di ioni cloro (v. Heinz e Durbin, 1959; v. Durbin, 1964). Si può provare che una notevole frazione della secrezione acida continua in un mezzo privo di cloro; un'ulteriore prova della relativa indipendenza fra trasporto dello ione cloro e ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] zombi e in un paese che non era più paese. Poi il continuo abbracciarsi e la cosa che mi ha molto segnata e colpita era che il 64%) si divisero tra la ‘Nuova Erto’, che divenne una frazione di Ponte delle Alpi, in provincia di Belluno, e il nuovo ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] di una villa rustica.
Presso Goito, in frazione Sacca, è stata recentemente scavata un'area cimiteriale una villa rustica. Più frequente che in pianura era la continuità abitativa nei centri fortificati in montagna, in aree romanizzate molto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] , dal momento che noi costruiamo una quantità separata da una quantità continua, chiamandola il numero del movimento, vale a dire, delle parti la stessa velocità che possiede, senza perdere alcuna frazione della propria" (Scritti filosofici, I, pp. ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] v. Rorie e Tyce, 1985); almeno una frazione di questa influenza inibitoria si esercita a livello studi l'applicazione di una pressione negativa durante un esercizio moderato continuo determinava una diminuzione non solo del flusso e del grado di ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...