SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] , che tratteremo brevemente nel seguito, sostituendo una frazione x di atomi di gallio con atomi di che caratterizzano la buca quantica singola vengono sostituiti da insiemi continui di stati di energia permessi detti minibande, come illustrato ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] caso l'aderenza sarebbe limitata ad una piccola frazione del peso. Ma accoppiando più assi portanti all m /sec. per 2,5 ÷ 4 ore. Queste durate di lavoro non sono continuative, ma debbono, come è noto, essere inframezzate da brevi periodi di riposo.
Le ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] 2006). Gli elementi mobili del DNA costituiscono una larga frazione del genoma di molti organismi e sono responsabili dei sviluppo e le aree destinate a colture t. sono in continua crescita.
Animali transgenici
Con il contributo della biologia dello ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] particelle colloidali può essere variata da pochi nanometri a frazioni di micron: è pertanto possibile confinare gli elettroni e determinarne i livelli energetici in maniera continua semplicemente variando la dimensione della particella di uno stesso ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] (centurie manipoli) in numero uguale a quello dei capiluoghi di provincia. Ciascun reparto ha una frazione della forza in servizio continuativo e il rimanente in congedo. Tutta la milizia postelegrafonica è agli ordini del comandante del gruppo ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] considerato i titoli di credito come un fenomeno in continua evoluzione, e non terrebbe inoltre conto delle esigenze del al pari di questi ultimi incorporano, come già detto, una frazione di un mutuo in cui sono già predeterminati i criteri e i ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] idrolisi di prodotti naturali, vegetali o animali, ma anche da frazioni petrolifere; quest'ultimo sistema è meno importante sia per le di ammine primarie; temperature più alte sotto continua asportazione di ammoniaca favoriscono la formazione di ...
Leggi Tutto
NEMATELMINTI (dal gr. νῆμα "filo" e ἕλμινς "verme")
Umberto Pierantoni
Animali a simmetria bilaterale non metamerici, privi di appendici, cilindrici, filiformi o fusiformi. Hanno corpo rivestito di una [...] parete è tappezzato internamente da una cuticola che è in continuazione con quella che riveste la superficie esterna del corpo. Nella loro accrescimento possono essere molto varie: da una frazione di millimetro a varî decimetri.
Essi possono vivere, ...
Leggi Tutto
STROBOSCOPIA (dal gr. στρόβος "corpo girante, turbine" e σκοπέω "osservo")
Eligio Perucca
Il 7 maggio 1832 Simone Stampfer, professore di geometria pratica all'Istituto politecnico di Vienna, otteneva [...] esso ha compiuto due interi cicli e la frazione 2ε del ciclo successivo, e così via. Ma per la persistenza delle immagini sulla retina, all'osservatore l'altezza h appare variabile col tempo con continuità secondo la legge individuata dalla linea a ...
Leggi Tutto
PROIETTORI (fr. projecteur; sp. proyector; ted. Scheinwerfer; ingl. search-light)
Apparecchi atti a illuminare oggetti a distanza talora anche notevole. Per lo scopo cui sono destinati essi devono quindi [...] flusso che può venire raccolto da una lente è una frazione assai piccola del flusso totale emesso dalla sorgente, per di 300 ampère.
Negl'impianti mobili di proiettori la corrente continua necessaria alla lampada è fornita da una dinamo azionata da ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...