• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Fisica [36]
Biologia [22]
Temi generali [19]
Economia [18]
Chimica [15]
Matematica [15]
Medicina [13]
Diritto [14]
Algebra [7]
Biochimica [6]

Domanda

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Domanda Carlo D'Adda Significati della parola e concetti contigui Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] termine consumo viene più spesso riferito ai consumatori anziché alle imprese. Spesa è viceversa il termine richiedente rappresenta una frazione troppo esigua dell' zucchero, effettuata con il metodo dei minimi quadrati. Il metodo di stima, elaborato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – METODI DI REGRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domanda (3)
Mostra Tutti

Mortalità

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mortalità Graziella Caselli Introduzione Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] relativi all'URSS), infine, arrivarono ai 50 anni di vita media alla nei paesi dell'Europa orientale con minimi di 64-65 anni nell'ex , in termini di sviluppo tumori, per contro, provocavano una frazione ancora molto contenuta del totale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – APPARATO RESPIRATORIO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortalità (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill Curtis Wilson La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] minimi quadrati non era ancora stato inventato). Risolvendo simultaneamente le equazioni lineari e tralasciando i termini più piccoli, ai potenze e i loro prodotti erano moltiplicati per frazioni ordinarie, di modo che due procedimenti diversi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Stocastica

Enciclopedia del Novecento (1984)

MMark Kac di Mark Kac SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] probabilità incomprensibile ai principianti). Dato =a siano annichilate. La frazione di particelle che ‛sopravvivono ordine 1/√-N, (1/√-N)2, ecc.). Si vede che i termini di ordine √-N si elidono in virtù della (41) e, di massimi e minimi per unità di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stocastica (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. I metodi numerici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici Peter Schreiber I metodi numerici Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] più per rivolgere il nostro interesse ai rari tentativi che in questa concludeva geometricamente che tra un minimo negativo e un massimo positivo frazioni parziali, la formula per l'integrale delle funzioni razionali. L'integrazione termine a termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Flusso energetico e produzione primaria

Frontiere della Vita (1999)

Flusso energetico e produzione primaria Riccardo Valentini (Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia) In questo saggio analizzeremo [...] esce dalla superficie è la frazione di radiazione incidente che viene pomeriggio e minimi all' flusso equivalente si registra in termini di carbonio inorganico. Tuttavia i prossimo secolo un suo raddoppio rispetto ai valori iniziali, cioè un livello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

MECCANICA QUANTISTICA

XXI Secolo (2010)

Meccanica quantistica Bruno Crosignani Eugenio Del Re Paolo Di Porto La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] quantità intrinsecamente associata ai sistemi microscopici suggerisce dalla loro densità, una frazione notevole di essi occupa senza che ciò provochi il minimo stupore: è infatti evidente che e B. In questi termini, è ora possibile riconciliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

La grande scienza. Energia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Energia Sergio Carrà Energia Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] le altre. In altri termini, la logica che ha al centro l'atomo di carbonio e ai vertici i quattro atomi di idrogeno. Alcune e gli effetti ambientali minimi, ma i costi corrispondenti fatto che esso impiega solo la piccola frazione di U-235 (lo 0,7%) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA

Atmosfera terrestre

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Atmosfera terrestre Giorgio Fiocco L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] profilo di T intorno alla tropopausa: ai tropici il minimo è ben definito alla quota di 16 a un'altra, una frazione di tale energia può divenire massa nel modo seguente: [6] formula I termini esplicitamente introdotti nella parte destra della [6] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – PRINCIPÎ DI CONSERVAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera terrestre (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Chimica quantistica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Chimica quantistica Frank Jensen Chimica quantistica La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] delle equazioni differenziali agli autovalori. I termini T e V sono operatori che agiscono se ai nuclei di reazione che coinvolge il minimo investimento di energia. Il così elevata che la rimanente frazione può risultare una quantità molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
tèrmine
termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali