Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] in cooperazione o meno (v. Opsonins, 1970; v. Jones, 1975), fissandosi all'antigene; la frazioneC3delcomplemento, per esempio, acquisterebbe attività proteolitica (precisamente peptidasica), che si manifesterebbe su di un sito recettore specifico ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] risultati di questi studi suggeriscono che solo una piccola frazione dei recettori aggregati è fosforilata su tutte le tirosine della componente C3delcomplemento. Questi frammenti sono prodotti in seguito alla fissazione delcomplemento da parte ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] luce con una banda passante molto stretta, anche di frazioni di nanometro (negli strumenti più precisi, che tuttavia sono 'aptoglobina, la transferrina, la ceruloplasmina, il fattore C3delcomplemento, il fibrinogeno, e le immunoglobuline IgG, IgA e ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] C3, C4, C5, C6, C7, C8 e C9.
b) Costituzione delcomplemento; sua attivazione
Accanto alla funzione citolitica del sistema complementare sola eccezione per C1q che migra con la frazione più lenta delle gammaglobuline.
La concentrazione delle ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] C3-convertasi, dopodiché la via classica procede allo stesso modo di quella alternativa. Occorre comunque tenere presente che l'attivazione delcomplemento peptidi teoricamente possibili, soltanto una frazione molto ridotta è accessibile alle molecole ...
Leggi Tutto
Proteina presente nella frazione proteica del plasma dei Vertebrati. Nell’uomo, con l’elettroforesi, è possibile separare dall’albumina, principale componente proteico plasmatico, quattro gruppi di g.: [...] in una frazione distinta. I componenti principali delle α2-g. sono: aptoglobina; ceruloplasmina; eritropoietina; α2-macroglobulina; colinesterasi; plasminogeno. Le β-g. sono costituite da: β-lipoproteina; fattori delcomplemento C1r, C2, C3, C4, C5 ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] riduzione della frazione di cellule -6-metilguanina che, essendo complementare con la timina, è una porzione che varia tra il 15 e il 60% del totale; il filamento lungo, long strand (L), è (tipo Balb/c, C57 BL, C3 H/He), altri ancora (tipo ...
Leggi Tutto