• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [121]
Arti visive [34]
Biografie [30]
Religioni [7]
Geografia [6]
Storia [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]
Archeologia [3]
Medicina [2]

BIANCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Pietro Arnaldo Venditti Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] di Carlo II e di Ferdinando I, in Napoli nobilissima, V(1896), pp. 102-105; C. Brun,Schweizerisches Künstler-Lexicon…, I, Frauenfeld 1905, p. 126; M. Guidi,Dizionario degli artisti ticinesi, Roma 1932, p. 43; G. Ceci,Bibl. per la storia delle arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE – MUSEO DI CAPODIMONTE – ANFITEATRO FLAVIO – MAESTRI COMACINI – PIETRO VALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Pietro (1)
Mostra Tutti

COUNIS, Salomon-Guillaume

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUNIS, Salomon-Guillaume Silvia Meloni Trkulja Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] -21; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 574 (anche per Elisa); Ch. Eggimann, in Schweizerisches Künstlerlexikon, I, Frauenfeld 1905, pp. 323 s.; H. Clouzot, Dictionnaire des miniaturistes sur émail, Paris 1924, pp. 57 s.; E. Bénezit, Dict ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA D'AUSTRIA – GEROLAMO BONAPARTE – RAFFAELLO MORGHEN – ELISA BONAPARTE – ROMANTICISMO

LOMBARDO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano) Susanna Zanuso Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] del Rinascimento a Venezia, I, 2, Venezia 1893, pp. 113, 243 s., 255, 263; C. Brun, in Schweizerisches Künstler-Lexikon, II, Frauenfeld 1908, p. 290 (s.v. Lugano, T. da); L. Pittoni, J. Sansovino scultore, Venezia 1909, p. 334; G. Vasari, Vita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIATTONE, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIATTONE, Mario Giorgio Ciucci Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891. Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] ., L'opera di M. C., architetto, Pisa 1965; E. Crispolti, Il mito della macchina e altri temi del Futurismo, Trapani 1969, passim; Controspazio, III (1971), 4-5, pp. 31-33 e passim; Künstlerlexikon der Schweiz,XX. Jahrh., I, Frauenfeld 1958, p. 177. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE TERRAGNI – ANTONIO SANT'ELIA – UMBERTO BOCCIONI – GIULIA VERONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIATTONE, Mario (1)
Mostra Tutti

ARALDICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARALDICA G. Oman Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] , Das Wappenrecht, Bonn 1896; P. Ganz, Geschichte der heraldischen Kunst in der Schweiz im XII. und XIII. Jahrhundert, Frauenfeld 1899; D.L. Galbreath, A Treatise on Ecclesiastical Heraldry, I, Papal Heraldry, Cambridge 1930; R. Mathieu, Le système ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ARABA – MAMELUCCHI – BRESSANONE – FRAUENFELD – SCIMITARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDICA (4)
Mostra Tutti

Abside

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abside G. Binding Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] . 246-268; F. Oswald, L. Schaefer, H.R. Sennhauser, Vorromanische Kirchenbauten, München 1966; J. Gantner, A. Reinle, Kunstgeschichte der Schweiz, I, Frauenfeld 19682, pp. 121-131; L. Andersen, s.v. Exedra, in RDK, VI, 1973, coll. 648-671; G. Binding ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ABBAZIA DI SAN GALLO – BACINO MEDITERRANEO – EUSEBIO DI CESAREA – VALAFRIDO STRABONE – PAOLINO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abside (3)
Mostra Tutti

ZURIGO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Rudolf KAUFMANN Ernesto GAGLIARDI * Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] -12; Hans Nabholz, in Histor.-biograph. Lexikon der Schweiz, VII, p. 695 segg.; O. Tschumi, Urgeschichte der Schweiz, Frauenfeld 1926; K. Escher, Die beiden Zürcher Münster, ivi 1927; I. Futterer, Zürich, Augusta 1928 (con bibl.); Zürich: Geschichte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURIGO (3)
Mostra Tutti

STALLI DEL CORO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STALLI DEL CORO C. Tracy Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] royale d'archéologie. Bruxelles 41, 1937, pp. 231-259; P.L. Ganz, T. Seeger, Das Chorgestühl in der Schweiz, Frauenfeld 1946; H. Meurer, Das Klever Chorgestühl und Arnt Beeldesnider, Düsseldorf 1970; P. Walker, The Tools Available to the Mediaeval ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BERNARDO di Chiaravalle, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNARDO di Chiaravalle, Santo B. Baroffio Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] Gedanken zur jüngsten Literatur, in Formositas Romanica. Beiträge zur Erforschung der romanischen Kunst Joseph Gantner zugeeignet, Frauenfeld 1958, pp. 153-180; F. Bucher, Le fonctionnalisme de Saint Bernard et les églises cisterciennes suisses ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ORDINE DEI CISTERCENSI – CESARIO DI HEISTERBACH – ILDEGARDA DI BINGEN – ABBAZIA DI CASAMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO di Chiaravalle, Santo (6)
Mostra Tutti

APOSTOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOSTOLI T. Iazeolla Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] , pp. 239-269; J. Gantner, Kunstgeschichte der Schweiz, I, Von den helvetisch-römischen Anfangen bis zum Ende des romanischen Stiles, Frauenfeld-Leipzig 1936, pp. 225-226; A. Coburn Soper, The Italo-Gallic school of early christian art, ArtB 20, 1938 ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – VANGELO DI GIOVANNI – ARTE PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTOLI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali