• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Arti visive [34]
Biografie [30]
Religioni [7]
Geografia [6]
Storia [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]
Archeologia [3]
Medicina [2]

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] nei secoli XV, XVI e XVII, Bellinzona 1886; G. Merzario, I maestri comacini, Milano 1893; C. Brun, Schweizerisches Künstlerlexikon, Frauenfeld 1905-17; F. Chiesa, L'opera dei nostri artisti fuori del Ticino, Lugano 1928; Guidi, Diz. degli artisti ... Leggi Tutto

NICOLA Anconitano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA Anconitano Antonio Milone NICOLA Anconitano (Nicolaus de Ancona, Nicolaus Anconitanus). – Mancano i dati biografici di questo scultore documentato tra il 1247 e il 1253 nell’area adriatica, tra [...] Parenzo 1943, p. 59; J. Baltrušaitis, La troisième sculpture romane, in Formositas Romanica: Beiträge zur Erforschung der romanischen Kunst, Frauenfeld 1958, p. 60; A. A. Mittarelli, Macerata e il suo territorio. Le sculture, Macerata 1986, p. 79; M ... Leggi Tutto

GOTTHELF, Jeremias

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTTHELF, Jeremias Giuseppe Gabetti Pseudonimo di Albert Bitzius, scrittore svizzero, nato a Murten il 4 ottobre 1797, morto il 22 ottobre 1854 a Lützelflüh, nel Bernese, dove dal 1832 era pastore. [...] , Lipsia 1908; U. Löscher, J. G. als Politiker, Berna 1905; G. Tobler, J. G. und die Schule, Berna 1907; F. Rudolf, Die Welt des Schönen bei J. G., Berna 1906; O. Hunziker, J. G., Frauenfeld 1927; cfr. il necrologio e le critiche di G. Keller. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTHELF, Jeremias (1)
Mostra Tutti

APPIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Giuseppe Roswitha Hespe Nato presumibilmente nel 1701 a Porto presso Milano, fu notevole affrescatore. Si recò dalla Lombardia in Germania nella prima metà del sec. XVIII, fu a Monaco e in [...] in Germania, III, I pittori e gli incisori, Roma 1943, pp. 100-107, 159; H. Landolt-Th. Seeger, Schweizer Barockkirchen,Frauenfeld 1948, pp. 91, 93, 114, 130, tavv. 134-137; H. Tintelnot, Die Barocke Freskomalerei in Deutschland, München 1951, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – FRANCESCO APPIANI – LAGO DI COSTANZA – ORDINE TEUTONICO – LAGO DI ZURIGO

FISCHART, Johann

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore tedesco, nato probabilmente tra il 1545 e il 1550 a Strasburgo, morto nel 1589 o 1590. Le poche notizie della sua vita si ricavano quasi esclusivamente dalle sue opere. Nello scritto Barfüsser [...] raccolta Neudrucke deutscher Litteraturwerke, II, V, LXV-LXXI, CLXXXII, Halle 1876, 1877, 1891; J. F.s Schiveizerische Dichtungen, Frauenfeld 1926. Bibl.: K. von Meusebach, Fischartstudien, ed. C. Wendeler, Halle 1879; ma soprattutto A. Hauffen, J. F ... Leggi Tutto
TAGS: CALVINISMO – FRAUENFELD – STOCCARDA – PLUTARCO – UMANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHART, Johann (1)
Mostra Tutti

HALLER, Albrecht von

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLER, Albrecht von Giovanni Vittorio AMORETTI Arturo Castiglioni Augusto Béguinot Medico, naturalista e poeta, nato a Berna il 16 ottobre 1708, ivi morto il 12 dicembre 1777. Cominciò i suoi studî [...] Fassadoni, da A. Bertola, da G. U. Pagani-Cesi. Un'edizione critica delle sue poesie è quella curata da H. Maync, Lipsia-Frauenfeld 1923. Bibl.: G. Zimmermann, Das Leben der Herrn von H., Basilea 1775; H. Chavannes, Biogr. de H., Losanna 1840; 2a ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLER, Albrecht von (1)
Mostra Tutti

SPITTELER, Carl

Enciclopedia Italiana (1936)

SPITTELER, Carl Giuseppe Gabetti Poeta svizzero, nato a Liestal il 24 aprile 1845, morto a Lucerna il 29 dicembre 1924: insignito del premio Nobel 1919. Allo scoppio della guerra mondiale, prese posizione [...] , Die Mythologie in C. Sp.s "Olympischem Frühling", Berna 1922; O. Rommel, Das Weltbild in C. S.s "Imago", Frauenfeld 1922. E cfr. inoltre: S. Streicher, S. und Böcklin, Zurigo 1927; e gli scritti autobiogreafici dello S. stesso: Meine frühesten ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPITTELER, Carl (1)
Mostra Tutti

BAUMGARTEN, Alexander Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Berlino il 17 giugno 1714, morì a Francoforte sull'Oder il z7 maggio 1762. La sua fama è dovuta principalmente all'opuscolo giovanile (1735) Meditationes philosophicae de nonnulus ad poema pertinentibus, [...] der Ästhetik von A. G. B., 1875; Fr. Braitmaier, Gesch. d. Poetischen Theorie und Kritik von den Diskursen der Maler bis auf Lessing, Frauenfeld 1889, II, pp. 1-54; B. Croce, Estetica, 5ª ed., pp. 233-41 e passim; B. Poppe, A. G. B. Seine Bedeutung ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – ROMANTICISMO – GNOSEOLOGIA – ARISTOTELE – FRAUENFELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUMGARTEN, Alexander Gottlieb (2)
Mostra Tutti

CORRODI, Hermann

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Hermann Sabina Magnani Figlio del pittore di origine svizzera Salomone di Emilie Ruegger, nacque il 23 luglio 1844 a Frascati, dove spesso la famiglia, [...] Bildhauers, Leipzig 1899, pp. 244 s.; Kunstchronik, n. s., XVI (1904-05), p. 284; C. Brun, Schweizer. Künstlerlex., I, Frauenfeld 1905, pp. 319 s.; F. Noack, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, Leipzig 1912, pp. 469; L. Callari, Storia ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – GERUSALEMME – MONTENEGRO – FRAUENFELD

DURELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURELLI, Gaetano Fabio Fiorani Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco. Studiò presso l'accademia di belle arti di Brera, seguendo con interesse [...] romantica, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), Torino 1981, II, ill. 460; C. Brun, Schweizerisches Künstler-Lexikon, II, Frauenfeld 1905, p. 402; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, p. 21; L. Servolini, Diz. ill. degli incisori ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali