STEIN am Rhein (A. T., 20-21)
Rudolf KAUFMANN
*
Cittadina svizzera, nel cantone di Sciaffusa, situata a 408 m. s. m., all'uscita dal Lago di Costanza del Reno, che qui è attraversato da un ponte; sorge [...]
Bibl.: K. Escher, Untersuchungen zur Geschichte der Wand- und Deckenmalerei in der Schweiz, Strasburgo 1906; Schweiz. Künstler-Lexikon, Frauenfeld 1913, s. v. K. v. Aegeri; Das Bürgerhaus in der Schweiz, VI, Zurigo 1918; Historisch-biograph. Lexikon ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore ed incisore, vivente, nato a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876, studiò all'Accademia di Brera. Espose per la prima volta a Brera nel 1897, e da allora ha partecipato con successo [...] nelle figure di bimbi e nei soggetti di vita infantile, pervasi da una fine sensibilità (Vita infantile, 1909).
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lex., VI, Lipsia 1912; Schweizer. Künstlerlexikon, I, Frauenfeld 1905, p. 296; IV, ivi 1917, pp. 98, 492. ...
Leggi Tutto
MESMER, Franz (o Friedrich) Anton
Emilio Servadio
Medico, fondatore del magnetismo animale o mesmerismo, nato a Iznang sul Lago di Costanza il 23 maggio 1734, morto a Meersburg il 5 marzo 1815. Si laureò [...] e proscritto. M. dovette abbandonare la Francia durante la rivoluzione, nel 1792, e si ritirò dapprima in Svizzera, a Frauenfeld, poi a Meersburg, sullo stesso Lago di Costanza. Negli ultimi anni della sua vita sembrò manifestarsi in Germania una ...
Leggi Tutto
BARSEGAPA, Pietro da
Eugenio Ragni
Rimatore lombardo vissuto nella seconda metà del sec. XIII; fu autore di un'opera poetica a carattere didattico, da lui stesso chiamata Sermone.
Una sola, pur se ben [...] di P. da B., in Zeitschrift für rom. Philol., XV (1891), pp. 429-488; E. Keller, Die Sprache der Reimpredigt des P. de B., Frauenfeld 1896 (rec. di C. Salvioni, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXIX [18971, pp. 453-62); L. Biadene, La lingua di P. da ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] di locomotive e altre minori. Anche il commercio è molto importante. Winterthur è all'incrocio delle linee ferroviarie Zurigo-Frauenfeld-Romanshorn e San Gallo-Rorzchach.
Monumenti. - La chiesa di S. Lorenzo fu ricostruita nel 1264; a questa data ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] costruzione in legno come lo Ständerbau, il sistema di costruzione a pali (per es. gli ambienti annessi al castello di Frauenfeld in Turgovia, del 1400-1430), e il Fachwerk.In età carolingia alle chiese ad aula si sostituirono generalmente chiese con ...
Leggi Tutto
Storico e pubblicista, nato a Stettino nel 1605 da vecchia e notabile famiglia della Germania settentrionale, morto nel 1678 a Hallstad in Svezia. Compiuti studî di stqria e di giurisprudenza a Jena, militò [...] des deutschen Staatsrechts, I, Gottinga 1770; F. Weber, Hippolytus a Lapide, in Hist. Zeitschrift, XXIX (1873); F. Gallati, Der Königl. Schwed. Krieg des Ph. B. C., Frauenfeld 1902; H. Bresslau, Einleitung zu Severinus von Monzambano, Berlino 1922. ...
Leggi Tutto
GLAREANO
Giusto Zampieri
. Soprannome di Heinrich Loriti (Henricus Loritus Glareanus), umanista e teorico della musica. Nato a Mollis (Cantone di Glarus, Svizzera) nel giugno 1488, studiò a Berna, [...] , il poemetto Helvetiae descriptio et in laudatissimum Helvetiorum foedus panegyricus (Basilea 1515).
Bibl.: I. Castner, De Obitu incomp. viri D. H. Loriti, Basilea 1564; le biogr. di H. Schreiber (Friburgo 1837) e O. Fr. Fritzsche (Frauenfeld 1890). ...
Leggi Tutto
AGLIO, Andrea Salvatore
**
Di Antonio, nacque ad Arzo (Lugano) nel 1736. Dopo aver lavorato in patria come scalpellino, nel 1752 andò in Germania; si stabilì a Dresda rimanendovi fino al 1774. Ebbe [...] Dizion. stor. ragionato degli uomini illustri del Canton Ticino, Lugano 1807, p. 15-16; C. Brun, Schweizerisches Künstlerlexikon, I, Frauenfeld 1905, p.16-17; U. Thierne-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 118; Dictionn. hist. et ...
Leggi Tutto
Paesista, nato a Ginevra il 12 febbraio 1802, morto ivi il 18 novembre 1877. Dopo avere frequentato la scuola di disegno a Ginevra, il D. dal 1824 studiò da solo, ma con la raccomandazione del pittore [...] del D.: tre a Zurigo, otto a Ginevra e tre a Berna; ma ve ne sono anche a Karlsruhe, a Monaco di Baviera e a Nizza.
Bibl.: A.-J. M., in Schweiz. Künstlerlexikon, I e IV, Frauenfeld 1905 e 1917; W.W., in Thieme-Becker, Künstler-Lex., IX, Lipsia 1913. ...
Leggi Tutto