• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
1206 risultati
Tutti i risultati [1206]
Medicina [229]
Biografie [176]
Storia [110]
Geografia [82]
Geologia [61]
Patologia [61]
Scienze politiche [53]
Temi generali [57]
Archeologia [55]
Religioni [50]

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695) Francesco DELITALA Dionisio BEDETTI SISTEMA Chirurgia. - I progressi compiuti negli ultimi quindici anni si riferiscono alla riduzione e contenzione delle fratture, al trattamento [...] affezioni degli organi di movimento. L'idea di A. Codivilla, di sostituire alla trazione coi cerotti, per ridurre le fratture, una trazione diretta sullo scheletro, mediante un chiodo passante per il calcagno, sebbene rimonti al 1905, sta alla base ... Leggi Tutto

emanazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emanazione emanazióne [Der. del lat. emanatio -onis, dal part. pass. emanatus di emanare "stillare, sorgare"] [GFS] Nella geologia, la fuoriuscita di gas naturali da fratture del terreno e da bocche [...] vulcaniche. ◆ [CHF] E. radioattiva, o, semplic., e.: denomin. onnicomprensiva del prodotto gassoso, radioattivo, derivante dalla disintegrazione di elementi radioattivi; per le varie e., si tratta di isotopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

river pattern

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

river pattern river pattern 〈rivë patën〉 [FTC] [MCC] Locuz. ingl. "aspetto di fiume" con cui è indicato il caratteristico aspetto a scalini delle superfici delle fratture per clivaggio: v. frattura: [...] II 760 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

gibbo

Dizionario di Medicina (2010)

gibbo Accentuata cifosi a breve raggio, ossia la marcata sporgenza di una o più vertebre. Il g. è causato da crolli delle vertebre dorsali per fratture non traumatiche (osteomalacia, osteoporosi), o [...] per viziature di posizione lavorativa (tipica quella dei calzolai); una volta instauratosi, si può parzialmente correggere con busto ortopedico, per sostenere le vertebre e impedire un aggravamento. Il ... Leggi Tutto

Madelung, Otto

Dizionario di Medicina (2010)

Madelung, Otto Chirurgo tedesco (Gotha 1846- Gottinga 1926). Prof. di clinica chirurgica prima a Rostock, poi a Strasburgo. Si occupò di traumatologia (specie lussazioni e fratture) e di chirurgia intestinale. [...] Per primo, studiando un caso di obesità insorta in seguito a una ferita d’arma da fuoco del cranio, mise in rapporto l’adiposità con una lesione ipofisaria. Collo di M.: lipomatosi diffusa, simmetrica, ... Leggi Tutto

trauma psichico

Dizionario di Medicina (2010)

trauma psichico Adolfo Pazzagli In quanto rottura di un equilibrio, il trauma si incontra ampiamente nell’esistenza umana. Nel corpo si hanno ferite nei tessuti molli e fratture nelle parti solide. [...] Anche in senso psichico un trauma può metaforicamente generare ‘ferite’ e ‘fratture’ delle condizioni di equilibrio mentale dell’individuo, con rottura della capacità di discriminare e di filtrare gli stimoli della realtà e con la conseguente ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – DISTURBI DI PERSONALITÀ – SCLEROSI A PLACCHE – APPARATO PSICHICO – SÁNDOR FERENCZI

Bigelow, Henry Jacob

Enciclopedia on line

Bigelow, Henry Jacob Chirurgo (Boston 1818 - ivi 1890). Prof. di chirurgia nella Harvard Medical School, praticò per primo in America la resezione dell'anca. È autore di una monografia classica sulle fratture e sulle lussazioni [...] dell'anca: The mechanism of dislocation and fracture of the hip, 1869 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSAZIONI – ANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bigelow, Henry Jacob (1)
Mostra Tutti

scalpo

Dizionario di Medicina (2010)

scalpo Lembo cutaneo-muscolare che viene inciso nel cuoio capelluto per mettere allo scoperto il cranio in alcune operazioni chirurgiche (craniotomia, interventi di neurochirurgia, riduzione cruenta [...] di fratture craniche, ecc.). In traumatologia si può osservare una lesione con formazione di s. quando i capelli sono afferrati da ingranaggi rotanti o per l’azione di corpi contundenti a bordo lineare che colpiscano tangenzialmente il vertice del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scalpo (1)
Mostra Tutti

immobilizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

immobilizzazione In ortopedia, pratica terapeutica consistente nell’abolizione dei movimenti di un segmento scheletrico mediante opportuni mezzi di contenzione: ha l’indicazione più caratteristica nel [...] trattamento delle fratture ossee, delle distorsioni, delle artriti acute, di alcune ferite; può essere attuata variamente con fasce molli o gessate, docce metalliche, ecc. ● Degenza a letto per malattia, per cause psichiche o per contenzione forzata. ... Leggi Tutto

mobilizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

mobilizzazione Restituzione a un arto o a un’articolazione della possibilità di muoversi, che sia stata temporaneamente soppressa, per lo più con l’ingessatura, dopo la riduzione di fratture o dopo interventi [...] di plastica ossea, tendinea o muscolare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 121
Vocabolario
frattura
frattura s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
fratturare v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali