• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
1206 risultati
Tutti i risultati [1206]
Medicina [229]
Biografie [176]
Storia [110]
Geografia [82]
Geologia [61]
Patologia [61]
Scienze politiche [53]
Temi generali [57]
Archeologia [55]
Religioni [50]

pulpite

Dizionario di Medicina (2010)

pulpite Processo flogistico della polpa dentaria. La causa può essere data da azioni meccaniche (fratture della corona, lussazione del dente), da agenti chimici o termici, o più frequentemente da focolai [...] di carie per azione diretta sulla polpa dei microrganismi o delle loro tossine. A queste cause esogene della p. sono da aggiungere anche cause endogene per le qual i i germi vengono portati nel tessuto ... Leggi Tutto

filone

Enciclopedia on line

Geologia Tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature e fratture, più o meno estese e potenti, della crosta terrestre. Presenta prevalentemente una forma tabulare [...] , si classificano in pegmatitici, pneumatolitici e idrotermali. F. sedimentari In sedimentologia, costituiscono il riempimento di fratture all’interno delle quali è stato risucchiato materiale ancora allo stato fluido, oppure rappresentano delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – SEDIMENTOLOGIA – GEOLOGIA – MAGMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filone (2)
Mostra Tutti

ACUSTICA, EMISSIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] per il controllo e l'affidabilità di strutture, offre una grande potenzialità nello studio di fenomeni di plasticità, frattura e fatica dei materiali a livello microscopico. Il suo studio in questi ultimi anni si sta sviluppando rapidamente; gli ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – ANALISI NON DISTRUTTIVA – TRASFORMATA DI FOURIER – FATICA DEI MATERIALI – TRANSIZIONI DI FASE

pneumotorace

Enciclopedia on line

In medicina, presenza di aria nella cavità pleurica. Può essere spontanea per ferite del torace, fratture costali, ascessi ecc. o provocata artificialmente per scopi terapeutici (➔ collasso) o diagnostici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: MEDICINA – ASCESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pneumotorace (2)
Mostra Tutti

talalgia

Enciclopedia on line

talalgia Manifestazione dolorosa della regione del calcagno, spontanea o provocata dalla pressione e dovuta a cause varie (fratture dell’astragalo, apofisite calcaneare ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

inchiodamento

Enciclopedia on line

In ortopedia, metodo di osteosintesi (➔), mediante chiodi, di frammenti di frattura preventivamente ridotti. Trova indicazione soprattutto nelle fratture del grande trocantere, del trochine, del trochite, [...] dei condili femorali e omerali, del collo del femore ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ORTOPEDIA – TROCHINE – FEMORE

talalgia

Dizionario di Medicina (2010)

talalgia Manifestazione dolorosa della regione del calcagno, spontanea o provocata dalla pressione e dovuta a cause varie (fratture dell’astragalo, apofisite del calcagno, infiammazioni uricemiche, ecc.). ... Leggi Tutto

VERTEBRALE, COLONNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTEBRALE, COLONNA Emilio Comisso . Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] del tutto, perciò i dolori durano di regola parecchi mesi, ma la guarigione funzionale ne è l'esito comune. c) Le fratture dell'arco si producono quasi sempre per urto diretto sull'apofisi spinosa. La lesione può essere unilaterale o bilaterale: nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTEBRALE, COLONNA (4)
Mostra Tutti

Laugier, Stanislas

Enciclopedia on line

Chirurgo (Parigi 1799 - ivi 1872); prof. di clinica chirurgica nell'univ. di Parigi. Valente operatore, si occupò di traumatologia (fratture del corpo e del collo del femore, fratture del cranio, ecc.), [...] di patologia chirurgica (varici, ernie, tubercolosi osteoarticolare), di urologia (restringimenti uretrali), di medicina operatoria (amputazioni dell'avambraccio e della coscia nell'articolazione coxofemorale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAUMATOLOGIA – UROLOGIA – PARIGI

contenzione

Dizionario di Medicina (2010)

contenzione L’immobilizzazione e la compressione per mantenere una parte entro la propria sede anatomica: c. delle fratture: immobilizzazione dei monconi di frattura ridotti mediante un apparecchio gessato. [...] Mezzo di c.: fascia o cinghia idonea a limitare i movimenti di persona agitata, che si usa in caso di grave necessità nei reparti di ricovero per pazienti psichiatrici; deve essere utilizzato per il tempo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 121
Vocabolario
frattura
frattura s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
fratturare v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali