• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
1206 risultati
Tutti i risultati [1206]
Medicina [229]
Biografie [176]
Storia [110]
Geografia [82]
Geologia [61]
Patologia [61]
Scienze politiche [53]
Temi generali [57]
Archeologia [55]
Religioni [50]

neurochirurgia

Enciclopedia on line

Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] ) e comprime il tronco cerebrale. Per quanto concerne la traumatologia vertebrale, bisogna considerare la possibilità di fratture-dislocazioni delle vertebre, con pressione sul midollo spinale e sulle sue radici tale da determinare paralisi completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – VENTRICOLI CEREBRALI – COLONNA VERTEBRALE – TRONCO ENCEFALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurochirurgia (6)
Mostra Tutti

FUÀ, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FUÀ, Giorgio Claudio Sardoni Economista, nato ad Ancona il 19 maggio 1919. Laureatosi in giurisprudenza e scienze politiche all'università di Pisa, ha insegnato in quella università ed è attualmente [...] ); Occupazione e capacità produttive: la realtà italiana (1976); Problemi dello sviluppo tardivo in Europa (1980); Industrializzazione senza fratture, in collaborazione con C. Zacchia (1983); Conseguenze economiche dell'evoluzione demografica (1986). ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GIURISPRUDENZA – NAZIONI UNITE – OLIVETTI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUÀ, Giorgio (3)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] e isolato (568 m.), che emerge dalla piana di Iezreel. Questa, come si è detto, rappresenta un'area depressa fra due fratture radiali, ricolma di alluvioni; è alta appena 65-80 m., e verso est e nordest è interrotta dall'emergenza di piccoli coni ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

COSCIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il segmento dell'arto inferiore posto fra l'anca e la gamba. Nell'uomo ha forma di tronco di cono con la base superiore. Anteriormente in alto e posteriormente in basso è un po' appiattita, nel resto [...] del collo del femore guarite con accentuato varismo del collo (coxa vara traumatica). Nelle fratture con pseudoartrosi la coscia ciondolante non sorregge più il tronco. La coscia può essere deformata da osteomieliti acute o croniche, da particolari ... Leggi Tutto
TAGS: PLESSO LOMBOSACRALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUSCOLO SARTORIO – NERVO ISCHIATICO – MUSCOLO GRACILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSCIA (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] che giace al di sopra dell'attuale livello marino (Germania settentrionale), è separata dalle Montagne Medie per mezzo d'una frattura che ne segna il margine N. con le insenature penetranti verso S., di Colonia, del paese di Münster, di Lipsia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ROSSI, Baldo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Baldo Mario Donati Chirurgo, nato a Limito (Milano) il 28 gennaio 1868, morto a Milano il 20 aprile 1932. Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia nel 1895, assistente effettivo nell'Ospedale [...] Maggiore di Milano nel 1895, aiuto nel 1898. Vinse nel 1899 il premio Parravicini con una memoria sulla frattura della rotula, e trascorse il 1900 all'estero frequentando istituti di traumatologia e ortopedia. Nel 1902 direttore della nuova sezione ... Leggi Tutto

Trauma

Universo del Corpo (2000)

Trauma Giorgio Santilli Luciano Accogli Olga Pozzi Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] morfologia e del profilo esterno, e può anche palparsi l'anomala posizione dell'osso al di fuori dalla sede naturale. La frattura (v.) è l'improvvisa soluzione della continuità di un segmento osseo, parziale o totale, in seguito all'azione di una ... Leggi Tutto
TAGS: JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – APPARATO PSICHICO – PLESSI CORIOIDEI – EDEMA CEREBRALE – EMBOLIA ADIPOSA

DE ROSSI, Michele Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Michele Stefano Pietro Corsi Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] la vulcanologia e la sismologia ricordiamo; Analisi dei tre maggiori terremoti italiani avvenuti nel 1874 in ordine specialmente alle fratture del suolo, in Atti d. Acc. pont. dei Nuovi Lincei, XXVIII (1874-1875), pp. 14-87, Primi risultati delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DEI LINCEI – PADRI DELLA CHIESA – SPECOLA VATICANA – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Michele Stefano (2)
Mostra Tutti

Pronto soccorso

Universo del Corpo (2000)

Pronto soccorso Carlo Picardi In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] di milza, di fegato, di aorta, di reni ecc.; emorragie da varici esofagee, da ulcere gastroduodenali) e gli arti (fratture e contusioni). Nei casi di emorragie esteriorizzate il focolaio emorragico può essere localizzato nel cranio e manifestarsi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – COLONNA VERTEBRALE – MASSAGGIO CARDIACO – ALBERO BRONCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pronto soccorso (2)
Mostra Tutti

profilassi

Dizionario di Medicina (2010)

profilassi Misure di prevenzione specifica per una determinata patologia. La p. è il campo d’interesse dell’igiene e della medicina preventiva. In passato aveva interesse esclusivo per le malattie infettive; [...] La p. si attua anche nella prassi medica per il singolo paziente: p. antitrombotica nell’immobilizzazione, nelle fratture, negli interventi; p. antiinfettiva preopera-toria negli interventi complessi; p. antiallergica prima della somministrazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su profilassi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 121
Vocabolario
frattura
frattura s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
fratturare v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali