• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
1206 risultati
Tutti i risultati [1206]
Medicina [229]
Biografie [176]
Storia [110]
Geografia [82]
Geologia [61]
Patologia [61]
Scienze politiche [53]
Temi generali [57]
Archeologia [55]
Religioni [50]

EUROPA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166) La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] regimi socialisti dei paesi centro-orientali, ma che hanno anche riportato alla luce conflittualità etniche e fratture territoriali sedimentate da lungo tempo. In generale, mentre le condizioni maturate nelle relazioni internazionali hanno favorito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – AREA DI LIBERO SCAMBIO – BOSNIA ED ERZEGOVINA

La tecnica del fracking

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Davide Calcagni Il problema minerario. Quando comunemente si pensa agli accumuli ‘convenzionali’ di idrocarburi, il pensiero immediatamente si focalizza sui grandi giacimenti del Medio Oriente, Siberia, [...] più lento e con code di produzione che possono durare fino a 50 anni. Questo spiega la necessità di perforare e fratturare con continuità un grande numero di pozzi per mantenere il livello di produzione atteso in un progetto di coltivazione shale oil ... Leggi Tutto

bacino

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] , dall’arcata sotto-pubica e dai legamenti sacro-ischiatici. La patologia del b. comprende principalmente: a) le fratture, cioè le discontinuità a tutto spessore dell’anello pelvico, di particolare importanza per la frequente as;sociazione allo shock ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – SHOCK TRAUMATICO – CROSTA TERRESTRE – GIURASSICO MEDIO – SCHELETRO ASSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bacino (3)
Mostra Tutti

Pedra Furada

Enciclopedia on line

Sito archeologico in un riparo roccioso nello Stato del Piauí (Brasile orientale). Della sequenza stratigrafica identificata a P. non suscitano controversie le datazioni tra 17.000 e 12.000 anni fa, ottenute [...] e quarzite con tracce di rozze scheggiature, prodotte secondo alcuni dall’azione umana, secondo altri da fratture naturali. Da qui provengono controverse datazioni radiocarboniche che farebbero risalire le prime fasi di occupazione del giacimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: BRASILE – QUARZO – PIAUÍ – SELCE

ARGELLATA, Pietro d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu professore di medicina e filosofia a Bologna nel '400 ed ebbe grande fama soprattutto come traduttore del Canone di Avicenna. La data della sua morte è incerta; sembra però che possa essere fissata [...] autori, l'A. vi espone numerosissime osservazioni personali. Degne di nota sono le descrizioni delle cure per le fratture e lussazioni, e le indicazioni della resezione delle ossa. Nella diagnostica delle affezioni chirurgiche dei nervi accenna alla ... Leggi Tutto
TAGS: LUSSAZIONI – AVICENNA – BERLINO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGELLATA, Pietro d' (1)
Mostra Tutti

VITTORIA, Terra

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA, Terra (A. T.,1-2-3) Emilio Malesani È la parte meglio conosciuta di tutta l'Antartide, per le condizioni abbastanza accessibili del Mare di Ross e perché fu la meta di numerose spedizioni, [...] da un movimento relativamente recente e diviso in tratti separati e distinti da grandi fratture che dalla costa si dirigono verso l'interno. Le fratture, lavorate dall'erosione, costituiscono delle valli attraverso alle quali la grande copertura di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Terra (1)
Mostra Tutti

Sulla competenza all'emissione del mandato d'arresto europeo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sulla competenza all’emissione del mandato d’arresto europeo Guido Colaiacovo L’art. 28 della legge sul mandato di arresto europeo, che disciplina l’emissione della richiesta di consegna da parte dell’autorità [...] misura cautelare custodiale. Tale contrasto è stato risolto dall’intervento delle Sezioni Unite, che hanno ricomposto le fratture esegetiche, elaborando un principio che armonizza il sistema dell’euromandato con le regole dettate dal codice in tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

frattali laplaciani

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

frattali laplaciani Mauro Cappelli Tipologia di frattali relativi al modello più importante di crescita frattale, basato sull’equazione di Laplace associata a una distribuzione di probabilità. I modelli [...] naturali e artificiali, come il collasso dielettrico (tipico, per es., del fenomeno dei fulmini), la crescita di depositi elettrolitici, la propagazione delle fratture nei materiali, le interfacce tra fluidi viscosi ecc. → Crescita di strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

retroterra

Enciclopedia on line

geografia Termine, equivalente di entroterra (ted. Hinterland), con cui si indica, rispetto a un porto o settore costiero marittimo o fluviale, la zona di territorio che in senso economico e anche politico [...] delle sue strutture. Il r., detto anche retropaese, è sede di un intenso vulcanismo tardo e postorogenico, in connessione con i grandi sistemi di fratture disgiuntive che vi si impostano quando viene a cessare la spinta orogenetica vera e propria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: HINTERLAND – VULCANISMO – VERGENZA – GEOLOGIA – OROGENE

HOFFA, Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFFA, Albert Vittorio Putti Chirurgo ortopedico, nato a Richmond (Africa del Sud) il 31 maggio 1859, da genitori tedeschi, morto a Colonia il 31 dicembre 1907. Studiò a Friburgo in B. e, laureatosi [...] tubercolosi osteo-articolare, delle deformità poliomielitiche e da piede piatto, e due trattati, di cui uno sulle fratture e lussazioni, l'altro sulla chirurgia ortopedica, che raggiunsero numerose edizioni e furono tradotti in varie lingue. Fondò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 121
Vocabolario
frattura
frattura s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
fratturare v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali