• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
1206 risultati
Tutti i risultati [1206]
Medicina [229]
Biografie [176]
Storia [110]
Geografia [82]
Geologia [61]
Patologia [61]
Scienze politiche [53]
Temi generali [57]
Archeologia [55]
Religioni [50]

Sporadi

Enciclopedia on line

(gr. Σποράδες) Isole della Grecia (2050 km2), nel Mar Egeo; si distinguono per posizione e per caratteri fisici in due gruppi, settentrionale e meridionale. Le S. Settentrionali (500 km2), che possono [...] su una piattaforma di micascisti e scisti metamorfici, e costituiscono il residuo di una terra continentale, divisa da fratture e sommersa. Amministrativamente sono comprese nei nomi di Magnesia e di Eubea. Le S. Meridionali (1550 km2) comprendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MEDITERRANEO – AGRICOLTURA – DODECANESO – ARCIPELAGO – MICASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sporadi (1)
Mostra Tutti

osteocondrodisplasie genotipiche

Enciclopedia on line

Malattie su base genetica che causano alterazioni dello sviluppo epifisometafisario. Sul piano anatomopatologico le lesioni presenti riguardano sia la morfogenesi, sia l’accrescimento delle ossa lunghe, [...] è una forma congenita della malattia, letale entro i primi mesi di vita, che comporta gravi deformità ossee e molteplici fratture. Questa patologia, ereditata come autosomica dominante, ha una frequenza di 1/20.000 individui. Nella OI di tipo II la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MORFOGENESI – GESTAZIONE – COLLAGENE – PUBERTÀ – UTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteocondrodisplasie genotipiche (1)
Mostra Tutti

O'Brien, William

Enciclopedia on line

O'Brien, William Patriota irlandese (Mallow, Cork, 1852 - Londra 1928). Giornalista, nel 1881 assunse la direzione dell'United Ireland, settimanale della Lega agraria. Imprigionato, mise a punto in carcere un programma [...] all'estero; tornò in Irlanda per sanare il conflitto tra Ch. S. Parnell e W. H. O´Shea, riuscendo a evitare fratture nel movimento per la concessione della Home rule. Dopo aver dato vita alla Lega irlandese unita (1898), concluse la sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – SINN FEIN – IRLANDA – LONDRA – CORK

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana (1936)

RESISTENZA dei materiali Giuseppe Albenga Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] ; talora si giunge alla formazione di un vero anello e la provetta si decompone in tre pezzi (fig. 12 b); nei materiali vetrosi la frattura è del tipo schizzato nella fig. 12 c. Rara è la rottura a imbuto conico (fig. 12 d). L'aspetto e la lucentezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti

riassorbimento

Dizionario di Medicina (2010)

riassorbimento Processo con il quale una raccolta liquida (trasudatizia o essudatizia), formatasi in una cavità organica (cavo peritoneale, pleurico, articolare) o patologica (nello spessore dei tessuti), [...] di sutura, viene progressivamente dissolto, per lisi; r. del callo osseo: nel processo di guarigione delle fratture, la progressiva consunzione della parte superflua del callo osseo, divenuta esuberante rispetto alle necessità funzionali dell’osso ... Leggi Tutto

coccige

Enciclopedia on line

Osso impari mediano simmetrico, rudimento nell’Uomo della coda dei Mammiferi. Ha forma triangolare e risulta dalla fusione di 4-5 vertebre ( vertebre coccigee o caudali), profondamente modificate nella [...] prima della loro distribuzione periferica. Coccigodinia Dolore avvertito in corrispondenza del c.; è dovuto a cause varie, come fratture del c., affezioni degli organi pelvici, in particolare dell’utero e annessi. Può anche avere il carattere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: UTERO

LAMINECTOMIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMINECTOMIA (dal lat. lamina "lamella" e dal gr. ἐκτομή "escissione") Emilio Comisso Operazione chirurgica che consiste nella resezione d'uno o più archi vertebrali, com'è indicato nello schema accanto, [...] la causa mediante quest'operazione. La compressione del midollo può essere prodotta da varie cause: da tumori o da fratture delle vertebre, da tumori delle meningi o del midollo spinale, dalla presenza di ascessi o d'altre formazioni patologiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMINECTOMIA (1)
Mostra Tutti

Terra

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Terra Enzo Boschi e Michele Dragoni Ottavio Vittori Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] esistono infatti faglie di tutte le dimensioni, da centinaia di chilometri a pochi metri e, al di sotto di queste, fratture fino a dimensioni microscopiche. Il terremoto è dunque un fenomeno macroscopico che ha la sua genesi in un evento microscopico ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MODELLO FISICO-MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

Miranda

Enciclopedia on line

Satellite di Urano, scoperto da P. Kuiper nel 1948. Ha diametro di ∿490 km, massa di ∿8∙1019 kg e densità di ∿1,3 g/cm3. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 130.000 km, il periodo di rivoluzione 1,41 [...] la sua superficie con una risoluzione di ∿500 m. Su M. si osserva una gran varietà di strutture geologiche (valli, fratture, canyon, montagne, crateri ecc.). Per spiegare la presenza di queste strutture fra loro diversissime è stato ipotizzato che M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – ORBITA – URANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miranda (1)
Mostra Tutti

progenote

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

progenote Ester De Stefano Termine proposto da Carl R. Woese per indicare il progenitore comune delle tre linee cellulari attuali: gli Archeobatteri, gli Eubatteri e gli Eucarioti. Gli Eubatteri comprendono [...] tutte le altre. Essi infatti vivono in ambienti molto salini o nelle sorgenti calde e nei camini vulcanici delle fratture di fondali marini in condizioni di alta temperatura e pressione (batteri che metabolizzano lo zolfo o che producono metano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 121
Vocabolario
frattura
frattura s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
fratturare v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali