• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
1206 risultati
Tutti i risultati [1206]
Medicina [229]
Biografie [176]
Storia [110]
Geografia [82]
Geologia [61]
Patologia [61]
Scienze politiche [53]
Temi generali [57]
Archeologia [55]
Religioni [50]

Evans, Cadel

Enciclopedia on line

Evans, Cadel Ciclista australiano (n. Katherine 1977). Dopo diversi anni di carriera come biker (e due coppe del mondo di mountain bike, 1998-99), nel 2001 è passato al ciclismo su strada; i primi riconoscimenti sono [...] team Mapei, ha conquistato la maglia rosa nella tappa di Corvara in Badia). Fra il 2003 e il 2004 ha subito una serie di fratture che gli hanno impedito di partecipare al Tour de France e ai Giochi Olimpici di Atene, ma nel 2006 ha vinto il Tour de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUR DE FRANCE – GIRO D’ITALIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evans, Cadel (1)
Mostra Tutti

BIGELOW, Henry Jacob

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo, nato a Boston nel Massachusetts nel 1816, morto nel 1890; dal 1846 chirurgo nel Massachusetts General Hospital; professore di chirurgia nella Harvard Medical School. Praticò per il primo, in [...] dei frammenti del calcolo frantumato per mezzo dell'aspirazione (litolapassi; 1878). Nella sua monografia, divenuta classica, sulle fratture e sulle lussazioni dell'anca (The mechanism of dislocation and fracture of the hip, Philadelphia, 1869) mise ... Leggi Tutto
TAGS: LUSSAZIONI – BOSTON – ANCA

La Cei e la svolta postconcordataria

Cristiani d'Italia (2011)

La Cei e la svolta postconcordataria Alessandro Santagata Introduzione In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] cattolica non va alla crociata, «La Repubblica» del 14-15 aprile) per i quali il discorso del pontefice ha sancito una frattura politica con i vescovi italiani. Per maggiori dettagli si veda la rassegna stampa in «Adista», 29, 1985, 3209-3211, p. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

antropocene

NEOLOGISMI (2018)

antropocene (Antropocene), s. m. Periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione dell’ambiente terrestre. • Di questi eventi, solo il terremoto ha cause [...] di strutture sociali, per la corruzione che si è intrecciata alla ricostruzione. Gli altri, di origine umana, hanno causato fratture e disastri ambientali e climatici. C’è stata una specie di scambio. Nell’antropocene sono gli umani a distruggere la ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – EDWARD O. WILSON – PETER SLOTERDIJK – ERA GEOLOGICA – PAUL CRUTZEN

proteina morfogenetica ossea 7 (BMP-7)

Dizionario di Medicina (2010)

proteina morfogenetica ossea 7 (BMP-7) Proteina, membro della famiglia del transforming growth factor-beta (TGF- β), ampiamente espressa nel corso della vita fetale, che svolge un ruolo importante nello [...] La BMP-7 può essere utilizzata a scopo terapeutico (il principio attivo è denominato eptotermina alfa, una copia della BMP-7), per indurre la produzione di tessuto osseo nelle fratture tibiali che non si siano consolidate a distanza di parecchi mesi. ... Leggi Tutto

APOFISI

Enciclopedia Italiana (1929)

(gr. ἀπόϕυσυς, da ἀπό "da" e ϕύω "nasco") - In anatomia si dà il nome di apofisi a escrescenze ossee di varia forma e di varie dimensioni, come ad esempio: apophysis styloidea, lunga e sottile, apophysis [...] bassi. Modernamente la voce apophysis è stata sostituita con la voce processus. Le apofisi possono essere sede di fratture da strappamento dovute all'improvvisa e violenta contrazione dei muscoli che vi prendono inserzione. Ma nella patologia di ... Leggi Tutto
TAGS: NECROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOFISI (2)
Mostra Tutti

Burton, Michael (Mike)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Burton, Michael (Mike) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Des Moines (Iowa), 3 giugno 1947 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero Trasferitosi al seguito della famiglia in California, Mike Burton [...] si recava in bicicletta a una di queste competizioni, fu investito da un autobus e riportò una serie di fratture, con interessamento dei legamenti del ginocchio sinistro: quanto bastava perché venisse sancito che la sola attività sportiva a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

osteite

Enciclopedia on line

Processo infiammatorio a carico del tessuto osseo di natura microbica, micotica, parassitaria o tossica. O. deformante Affezione cronica dello scheletro (detta anche osteopatia deformante, osteopatia iperplastica, [...] colpito e irradiantisi lungo i tronchi nervosi vicini. Le ossa si ispessiscono, poi si deformano e possono andare incontro a fratture spontanee. Il decorso dell’o. deformante è lentissimo e le deformazioni ossee si accentuano in genere con lenta ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPOFOSFATEMIA – TESSUTO OSSEO – IPERCALCEMIA – PARATIROIDI – ANEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteite (2)
Mostra Tutti

ROKKAN, Stein

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROKKAN, Stein Gianfranco Pasquino Politologo e sociologo norvegese, nato a Vågan (Lofoten) il 4 luglio 1921, morto a Bergen il 22 luglio 1979. Research Professor al Christian Michelsen Institut di Bergen [...] politica con la storia, la sociologia e l'economia. La sua fama è legata all'individuazione delle cosiddette ''fratture sociali'' (cleavages) che sarebbero all'origine della nascita dei sistemi di partito nelle democrazie occidentali. Per R. all ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CHRISTIAN MICHELSEN – PARTITO POLITICO – SCIENZA POLITICA – SOCIOLOGIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] (per via perineale) e di ernia (sia con taglienti sia con cauteri). Nell'ultimo libro sono trattate le ferite e le fratture degli arti inferiori, con il relativo corredo di cure per ascessi, fistole e cancri. L'uso del cauterio è frequente ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 121
Vocabolario
frattura
frattura s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
fratturare v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali