• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
1206 risultati
Tutti i risultati [1206]
Medicina [229]
Biografie [176]
Storia [110]
Geografia [82]
Geologia [61]
Patologia [61]
Scienze politiche [53]
Temi generali [57]
Archeologia [55]
Religioni [50]

pulpotomia

Dizionario di Medicina (2010)

pulpotomia Intervento odontoiatrico che consiste nell’asportare, in condizioni ideali di asepsi, la polpa dentaria della camera pulpare, lasciando integra e vitale la polpa dei canali radicolari. Questo [...] e in generale in individui di giovane età nei quali la polpa presenta maggiori e più rapide potenzialità riparative. Può essere eseguita, ad es., nelle fratture complicate della corona del dente, o nel trattamento dei denti decidui con polpa infetta. ... Leggi Tutto

LUCAS-CHAMPIONNIÈRE, Just-Marie-Marcellin

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCAS-CHAMPIONNIÈRE, Just-Marie-Marcellin Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato a Saint-Léonard il 15 agosto 1843, morto a Parigi il 22 ottobre 1913. Studiò a Parigi dove s'addottorò nel 1870; dal 1874 [...] ideò un metodo molto diffuso in Francia (molto simile a quello già proposto da E. Bassini). Nella cura delle fratture comprese il danno dell'immobilizzazione spinta a oltranza, precorrendo la tecnica attuale, che ha ridotto in modo notevole il tempo ... Leggi Tutto

Sudafricana, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] nella parte orientale del proprio territorio, il Lesotho. Il territorio è per gran parte costituito da un altopiano solcato da numerose fratture e orlato verso la costa da alte scarpate, che in passato hanno reso difficile l’accesso all’interno. L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – STATO LIBERO DELL’ORANGE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudafricana, Repubblica (12)
Mostra Tutti

osteogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

osteogenesi Il processo di formazione delle ossa (➔ ossificazione). Osteogenesi imperfetta Affezione generalizzata del tessuto connettivo (detta anche malattia delle ossa fragili) per anomalia congenita [...] pubertà. Le ossa lunghe, le costole e le ossa piccole di mani e piedi sono quelle che si fratturano più frequentemente, anche se le fratture tendono a guarire spontaneamente e senza causare deformità. In circa la metà delle famiglie con o. imperfetta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteogenesi (2)
Mostra Tutti

ARTICOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1929)

E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] o inutile la manovra incruenta, come p. es. l'interposizione di tendini, di parti legamentose o frammenti ossei di fratture parziali concomitanti che arrestano il ritorno della testa alla sua sede normale, non rimane che la cura cruenta, che ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – INFIAMMAZIONE PURULENTA – PRESSIONE ATMOSFERICA – DISSENTERIA BACILLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICOLARE, SISTEMA (5)
Mostra Tutti

MADELUNG, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

MADELUNG, Otto Agostino Palmerini Chirurgo, nato il 15 maggio 1846 a Gotha, morto a Gottinga il 22 luglio 1926. Si laureò nel 1869 a Tubinga, libero docente nel 1873, professore straordinario nel 1881, [...] . Portò un notevole contributo in diversi campi della chirurgia, particolarmente in quello delle lussazioni e delle fratture, della chirurgia intestinale; il suo nome è legato a una deformità della mano (Madelunesche Handdeformität) descritta ... Leggi Tutto

PARTITI POLITICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423) Giovanni Galloni Domenico Caccamo Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] al p. un certo numero di consiglieri comunali. Ma già il II congresso (maggio 1961) rivelò crescenti fratture: la corrente maggioritaria autonomista era interessata alla costituzione di un grande schieramento di sinistra democratica dal PRI al PSI ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – PARTITI POLITICI ITALIANI – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – PENSIERO DI MAO TSE-TUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITI POLITICI (9)
Mostra Tutti

BRUNS, Paul

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo, figlio di Paul Viktor (1812-1883, noto per i suoi studî di laringologia), nato a Tubinga il 2 luglio 1846; morto il 2 giugno 1916. Succedette al padre nell'insegnamento della chirurgia nell'università [...] e contribuì non poco a fare abbandonare l'uso dello spray listeriano; scrisse (1886) un'importante monografia sulle fratture. Fondò la notissima rivista Bruns' Beiträge zur klinische Chirurgie e la collezione di monografie Neue deutsche Chirurgie. In ... Leggi Tutto

Sorano di Efeso

Enciclopedia on line

Medico greco (prima metà del 2º sec. d. C.), vissuto ad Alessandria e a Roma. Fu il maggiore rappresentante della scuola metodica in quest'epoca; fondò la ginecologia e la ostetricia scientifica. Autore [...] delle donne", considerato classico fino al Rinascimento, e altri scritti (tra i quali: Περὶ μήτρας καὶ γυναικείου αἰδοίου "Sull'utero e sui genitali femminili"; Περὶ σημείων καταγμάτων "Sui segni delle fratture"; Περὶ ἑπιδέσμων "Sui bendaggi"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – GINECOLOGIA – ALESSANDRIA – OSTETRICIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sorano di Efeso (1)
Mostra Tutti

MOC

Enciclopedia on line

In medicina, sigla di mineralometria ossea computerizzata, usata con particolare riferimento a quei metodi in cui l’elaborazione dei dati, risultando piuttosto complessa, è affidata al computer. La MOC [...] ), grazie alla correlazione esistente tra quantità di calcio osseo e di tessuto osseo. Ciò consente la valutazione del rischio cumulativo di fratture scheletriche in pazienti affetti da patologie dello scheletro, come l’osteoporosi e l’osteopenia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – TESSUTO OSSEO – OSTEOPOROSI – OSTEOPENIA – COLLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 121
Vocabolario
frattura
frattura s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
fratturare v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali