PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] . Isnenghi - E. Cecchinato, Torino 2008, pp. 334-341; A. Di Lorenzo, Enrichetta Di Lorenzo. Storia di una famiglia, Frattamaggiore 2011; L. Guidi - A. Russo - M. Varriale, Il Risorgimento invisibile. Patriote del Mezzogiorno d’Italia, Napoli 2011, pp ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] - 3° salto del Pescara, di 130 km., a 155 mila volt, entrata in funzione nel 1930; la linea 3° salto del Pescara-Frattamaggiore, di 187 km., a 150 mila volt, entrata in funzione nel 1930.
Nella fig. 67 è graficamente segnato lo scambio di energia fra ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] materiali recuperati (vetro, carta, plastica, alluminio e banda stagnata) fino alle diverse aziende di riciclaggio.
A Frattamaggiore, le due principali associazioni Cantiere giovani e La periferica hanno realizzato la mostra Rifiuti preziosi nella ...
Leggi Tutto