• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [17]
Letteratura [6]
Arti visive [5]
Diritto [4]
Storia [4]
Geografia [4]
Religioni [3]
Musica [2]
Lingua [2]
Diritto civile [2]

GENOINO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOINO, Giulio Alberto Manzi Commediografo e poeta, nato a Frattamaggiore il 13 maggio 1778, morto a Napoli l'8 aprile 1856. Appartenne agli eremitani di S. Girolamo e, soppresso l'ordine dai Francesi, [...] fu nominato cappellano militare. Poi gli fu affidata la censura teatrale. Come poeta in italiano riecheggia il Frugoni; è migliore come poeta dialettale. Originali i suoi epigrammi, e garbati i versi della ... Leggi Tutto

CAIVANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Napoli, dalla quale città il centro dista 15 km., allacciato ad essa da una linea tramviaria; ha per sua stazione ferroviaria Frattamaggiore-Grumo, sulla Napoli-Caserta. È a 27 [...] m. s. m. e conta 12.314 ab. (13.275 nell'intero comune, che è esteso 27, 11 kmq.). È importante per la produzione della canapa, recentemente sostituita anche alla coltura della vite. Notevoli un castello ... Leggi Tutto
TAGS: GIUGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIVANO (1)
Mostra Tutti

Saviano, Roberto

Enciclopedia on line

Saviano, Roberto. – Scrittore, sceneggiatore, giornalista italiano (n. Napoli 1979). La madre, M.R. Ghiara, docente universitaria di famiglia sefardita ligure, sceglie di farlo crescere a Caserta per allontanarlo [...] mentalità imprenditoriale» i traffici internazionali e iniziato un’aspra lotta per il predominio. Il padre, originario di Frattamaggiore, medico generico, lo tiene invece addentro alle dinamiche del territorio, che scandaglia anche per il tramite di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLABORATORE DI GIUSTIZIA – UNIVERSITÀ FEDERICO II – CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI CANNES – GIOVANNI FALCONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saviano, Roberto (1)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Cosimo Elena Fasano Guarini Nacque dopo il 1621 da Giovan Girolamo, conte di Conversano, e da Isabella Filomarino. Nel 1647-48 partecipò alla repressione dei moti antifeudali e [...] al campo dei baroni a S. Maria di Capua, agli ordini di V. Tuttavilla, e si distinse particolarmente nell'assalto di Frattamaggiore, dove suo fratello Giulio perse la vita, e nell'assedio di Caivano. Quando il padre volle abbandonare il campo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORTA DI ATELLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORTA DI ATELLA Domenico RUOCCO . Comune della provincia di Caserta, a sud dei Regi Lagni, ricostituito nel 1948, che ha una superficie di 10,7 km2 e una popolazione di 6.699 ab. (1951), tutta riunita [...] particolare interesse perché conserva ancora la struttura originaria. Il capoluogo sorge presso l'antica città di Atella, di cui sono venuti alla luce dei resti. La stazione ferroviaria più vicina è a Frattamaggiore (a 3 km) sulla linea Napoli-Roma. ... Leggi Tutto
TAGS: FRATTAMAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTA DI ATELLA (1)
Mostra Tutti

ateneo telematico

NEOLOGISMI (2018)

ateneo telematico loc. s.le m. Ateneo che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. • Iscrizioni aperte per l’annata 2012-2013: alle superiori e anche [...] ] Belsito. I pm, che vogliono capire quali titoli avesse per gestire la tesoreria, avrebbero scoperto che la scuola privata a Frattamaggiore (Napoli), dove sostiene di aver preso il diploma, era già fallita all’epoca. Dubbi pure sulla laurea presa in ... Leggi Tutto
TAGS: FRATTAMAGGIORE – ALBANIA

NOBILE, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILE, Umberto Francesco Surdich – Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] sociale. In seguito ai trasferimenti del padre, trascorse i suoi primi anni tra Santangelo dei Lombardi, Teano e Frattamaggiore. Dopo aver conseguito la maturità classica nel 1902, al liceo Giambattista Vico di Napoli – dove con alcuni compagni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – GOODYEAR TIRE AND RUBBER COMPANY – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – TERRA FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILE, Umberto (2)
Mostra Tutti

CAPASSO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPASSO, Giambattista Giuseppe Ricuperati Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] , del greco e della filosofia. Forse per ragioni di salute ritornò prima a Grumo e successivamente si ritirò a Frattamaggiore, dove il fratello Nicola aveva acquistato una casa. Ebbe allora l'incarico di insegnante di greco al seminario di Aversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

canapa

Enciclopedia on line

Nome comune di diverse varietà di Cannabis sativa, specie appartenente alla famiglia delle Cannabacee, annua, con radici fittonanti e fusti eretti, alti da pochi cm fino a più di 5 m, foglie palminervie [...] la coltivazione della c. è scomparsa, nonostante fosse molto sviluppata in Emilia e in Campania, specialmente nelle province di Napoli (Frattamaggiore) e Caserta (Aversa), dove si produceva la migliore c. del mondo. La semina della c. si fa in marzo ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTANZE STUPEFACENTI – TETRAIDROCANNABINOLO – HIBISCUS CANNABINUS – EUROPA ORIENTALE – CANAPA INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canapa (2)
Mostra Tutti

TUTTAVILLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUTTAVILLA, Vincenzo Elena Papagna – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1608 da Ottavio e da Porzia del Tufo, figlia di Ottavio, patrizio di Aversa. Discendeva da una famiglia di origini francesi che nella [...] . Le prime prove dell’esercito baronale non furono deludenti, ma le cose volsero al peggio dopo la rotta di Frattamaggiore, l’abbandono di Aversa e il ritiro a Capua. Incrinatasi la compattezza del fronte nobiliare a seguito di alcune defezioni ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO FRANCESCO DI SAVOIA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – RODRIGO PONCE DE LEÓN – MONARCHIA ASBURGICA – COMPAGNIA DI GESÙ
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali