• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Fisica [31]
Matematica [20]
Temi generali [16]
Fisica matematica [14]
Chimica [10]
Biologia [9]
Algebra [8]
Chimica fisica [7]
Informatica [7]
Meccanica dei fluidi [6]

MODELLIZZAZIONE E CALCOLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MODELLIZZAZIONE E CALCOLO. Laurent Desvillettes - La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia Le [...] rivelatori in determinati siti) oppure a una complessità inerente il fenomeno considerato (presenza di turbolenza, geometria frattale ecc.). Tali errori possono talvolta essere stimati da altre simulazioni (che includono fenomeni trascurati nella ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI

MATERIA SOFFICE

XXI Secolo (2010)

Materia soffice Guido Raos Giuseppe Allegra L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] −3ν≅N−0,8, che tende a zero quando N è molto grande. Questo fa di una catena polimerica un oggetto frattale. Considerazioni sulla probabilità di intersezione tra due oggetti siffatti portano alla conclusione che, per quanto siano in gran parte vuoti ... Leggi Tutto

Medicina

Universo del Corpo (2000)

Medicina Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] natura essa viene sostituita dalla topologia di E. Poincaré e dalle geometrie di B. Riemann, di N.I. Lobačevskij e da quella frattale di Mandelbrot e G.M. Julia. La medicina, però, non ha ancora affrontato la critica dei suoi enti primi (per es. "Che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE – TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina (10)
Mostra Tutti

La grande scienza. Materia condensata soffice

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Materia condensata soffice Michael E. Cates Materia condensata soffice La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] accaduto in seguito al lavoro pionieristico di Thomas A. Witten, il quale ha riconosciuto per primo che nelle strutture frattali di non equilibrio, viste in semplici modelli di aggregazione, si evidenzia un fenomeno critico, analogo a quello trovato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

geofisica

Enciclopedia on line

Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] è proporzionale alla magnitudo degli stessi, rappresenta una legge di scala in accordo con modelli a geometria frattale della sorgente sismica. Questa legge si inserisce chiaramente nella spiegazione necessaria alla comprensione dei fenomeni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RISCALDAMENTO GLOBALE – SATELLITI ARTIFICIALI – STATI DI AGGREGAZIONE – TETTONICA A PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geofisica (7)
Mostra Tutti

ULTRASUONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ULTRASUONI Adriano Alippi (XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713) L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] costante di energia e improvviso rilascio di quantità diverse, sembra seguire una legge di potenza, con distribuzione frattale, quindi, degli eventi che presentino una determinata ampiezza dell'energia rilasciata. Lo scostamento da tale legge di ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TRANSIZIONI DI FASE – CICLO TERMODINAMICO – LUNGHEZZE D'ONDA – SUPERCONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRASUONI (7)
Mostra Tutti

Cosmologia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Cosmologia FFrancesco Melchiorri di Francesco Melchiorri SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] costante di Hubble o sul reale significato di una 'densità media', fino al caso estremo di un'ipotetica distribuzione frattale della materia a tutte le scale che renderebbe priva di significato la definizione stessa di densità media. Tutti i lavori ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmologia (2)
Mostra Tutti

Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica

Frontiere della Vita (1998)

Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica Malcolm R. Walter (School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia) L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] per distinguere, tra le strutture di tipo stromatolitico, quelle biogene da quelle abiogene. Utilizzando i principi della geometria frattale per analizzare la morfologia di una forma di stromatolite del Proterozoico del Canada, essi sono giunti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI

vita

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vita Alessandra Magistrelli Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] , che permette di definire e di misurare con precisione le forme poco regolari degli oggetti naturali e dei viventi (frattale). Un comune cavolfiore, per esempio, è suddivisibile in tante parti via via sempre più piccole ognuna delle quali assomiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vita (6)
Mostra Tutti

NUOVI PAESAGGI

XXI Secolo (2010)

In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] di essere sempre meno governabili da politiche ordinate. La città contemporanea, secondo il lessico catastrofista corrente, è frattale, discontinua, diffusa, una ‘schiuma urbana’ invisibile e invivibile, ma è anche un grande laboratorio creativo in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
frattale
frattale agg. e s. m. [dal fr. fractal (termine introdotto nel 1975 dal matematico fr. B. Mandelbrot), der. del lat. fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare» (v. fratto)]. – In matematica, denominazione di particolari enti geometrici (oggetti...
frattalità
frattalita frattalità s. f. [der. di frattale]. – La proprietà di espansione caratteristica dei frattali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali