• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Fisica [31]
Matematica [20]
Temi generali [16]
Fisica matematica [14]
Chimica [10]
Biologia [9]
Algebra [8]
Chimica fisica [7]
Informatica [7]
Meccanica dei fluidi [6]

Hausdorff, dimensione di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hausdorff, dimensione di Hausdorff, dimensione di → dimensione frattale. ... Leggi Tutto
TAGS: DIMENSIONE FRATTALE

Mandelbrot, insieme di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mandelbrot, insieme di Mandelbrot, insieme di oggetto frattale, costituito dall’insieme dei numeri complessi w (rappresentabile nel piano di → Argand-Gauss) per i quali non è divergente la successione Al [...] variare di w si possono infatti presentare le due seguenti situazioni: • i punti della successione z1, z2, ... rimangono tutti in un intorno dell’origine; • i punti della successione z1, z2, ... si allontanano ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI MANDELBROT – INSIEME DI JULIA – NUMERI COMPLESSI – PIANO COMPLESSO – NON CONNESSO

Fatou, polvere di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fatou, polvere di Fatou, polvere di in geometria frattale, particolare insieme costituito da un numero infinito di componenti disconnesse e con area nulla. Tale insieme è il complementare di un insieme [...] di → Julia, ottenuto per iterazione dalla legge quadratica scegliendo come punto iniziale c un punto esterno all’insieme di → Mandelbrot ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – INSIEME DI → MANDELBROT – INSIEME DI → JULIA – GEOMETRIA FRATTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fatou, polvere di (1)
Mostra Tutti

DBM (Dielectric breakdown model)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DBM (Dielectric breakdown model) Mauro Cappelli Modello di crescita frattale (tradotto in italiano come modello del collasso dielettrico) introdotto nel 1984 da Lutz Niemeyer, Luciano Pietronero e Hans [...] avvenuto e punti e segmenti che indicano le zone di potenziale propagazione del collasso. Si parla in tal caso di frattali laplaciani perché l’evoluzione del processo si può calcolare risolvendo l’equazione di Laplace per il potenziale o campo locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Julia, insieme di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Julia, insieme di Julia, insieme di oggetto della geometria frattale definito nel modo che segue. Fissato il valore c di un parametro complesso, sia w un punto del piano complesso, a partire dal quale [...] si costruisce la successione ricorsiva: L’insieme di Julia, relativo al punto c, è l’insieme di tutti i punti w per i quali zn non tende all’infinito. Al variare del parametro complesso c si hanno tutti ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – INSIEME DI MANDELBROT – GEOMETRIA FRATTALE – INSIEME DI JULIA – PIANO COMPLESSO

Sierpinski, spugna di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sierpinski, spugna di Sierpiński, spugna di o tappeto di Sierpiński, frattale ottenuto togliendo da un quadrato diviso in nove quadrati uguali il quadrato centrale, e ripetendo all’infinito il procedimento [...] in ognuno degli otto quadrati rimasti. La sua dimensione frattale è log8/log3 = 1,8927… Il suo analogo tridimensionale, ottenuto togliendo da un cubo diviso in 27 cubetti il cubo centrale, ha dimensione log26/log3 = 2,9656…, mentre se si tolgono ... Leggi Tutto
TAGS: DIMENSIONE FRATTALE – SPUGNA DI MENGER

multifrattale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multifrattale multifrattale [agg. e s.m. Comp. di multi- e frattale] [PRB] Qualifica e denomin. di particolari sistemi dinamici: → multifrattalità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia

Frontiere della Vita (1998)

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia Luciano Pietronero (Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) The Abdus Salam International [...] e contiamo il numero di punti N(R) compresi entro una certa distanza R. Se l'oggetto è euclideo avremo N(R) =Rd. Per un oggetto frattale (v. figura 4, in basso) si trova ancora una legge di potenza che lega la 'massa' dell'insieme di n punti e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI

frattali laplaciani

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

frattali laplaciani Mauro Cappelli Tipologia di frattali relativi al modello più importante di crescita frattale, basato sull’equazione di Laplace associata a una distribuzione di probabilità. I modelli [...] associata a una distribuzione di probabilità, consente di interpretare l’origine fisica di una vasta gamma di strutture frattali relative a vari problemi naturali e artificiali, come il collasso dielettrico (tipico, per es., del fenomeno dei fulmini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Koch, curva di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Koch, curva di Koch, curva di o isola di Koch o curva a fiocco di neve, oggetto frattale ottenuto come limite di una successione di curve generate a partire da un triangolo equilatero nel modo rappresentato [...] in figura. La curva di Koch ha dimensione non naturale pari a cioè una dimensione intermedia tra quella di una linea e quella di una superficie (per approfondimenti si veda la voce → frattale). ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – FRATTALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
frattale
frattale agg. e s. m. [dal fr. fractal (termine introdotto nel 1975 dal matematico fr. B. Mandelbrot), der. del lat. fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare» (v. fratto)]. – In matematica, denominazione di particolari enti geometrici (oggetti...
frattalità
frattalita frattalità s. f. [der. di frattale]. – La proprietà di espansione caratteristica dei frattali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali