ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] , figli di Aldobrandino attaccarono di sorpresa ed occuparono il castello e il luogo di FrattaPolesine (Rovigo) e vi si fortificarono. Investirono quindi Arquà Polesine e se ne resero padroni, insediandosi nella fortezza. L'E. reagì con prontezza ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] , più tardi, al tribunale dell'Inquisizione. Un analogo clima culturale il G. respirò nel palazzo Pepoli a FrattaPolesine, dove intorno a Lucrezia Gonzaga si riuniva l'Accademia dei Pastori fratteggiani, fondata da Giovanni Maria Bonardo (sodale ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] 'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXXIX (1970-71), pp. 303-305, 321 s.; L. Puppi, La villa Badoer di FrattaPolesine, Vicenza 1972, ad indicem; G.B. Tiozzo, Il Palladio e le ville fluviali. Architettura e decorazione, Venezia 1981, pp. 37 ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] e la resa naturalistica del paesaggio.
Tra 1704 e 1705 scolpì l'Angelo per l'altar maggiore dell'arcipretale di FrattaPolesine, nel quale sono già intuibili la suggestione del clima classicista di primo Settecento e, pur nella permanenza di motivi ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] l'anno successivo da S. Alessio e S. Giovanna Falconieri per la chiesa dei Servi a Venezia, oggi a FrattaPolesine (Arslan, 1926). Sicuramente anteriori sono gli Angeli adoranti, firmati, sull'altare maggiore della parrocchiale di Velo d'Astico ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] , e altre opere eseguite probabilmente in anni precedenti come i Ss. Pietro e Paolo per la facciata della parrocchiale di FrattaPolesine e il S. Agostino e il S. Girolamo sull’altare del Santissimo Sacramento in S. Lorenzo a Mestre. Spettano a ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] scomparsa del maresciallo Von der Schulenburg, Milano 1990, p. 209; A. Romagnolo, Le opere d'arte della chiesa di FrattaPolesine, in FrattaPolesine. La storia, Rovigo 1990, pp. 132 s., 148 n. 26; F. Montecuccoli degli Erri, I Giovanelli e Antonio ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] pittori di Venezia, in Bollettino dei Musei civici veneziani, X (1965), 3, p. 24; L. Puppi, Appunti su villa Badoer di FrattaPolesine, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, LXXVIII (1965-66), 3, pp. 54-57; L. Puppi ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] prime opere documentate del B., le statue di S. Pietro e S. Paolo sulla facciata della chiesa parrocchiale di FrattaPolesine completata nel 1682. La pesantezza dello stile del Le Court è ancora evidente nel monumento ad Alessandro VIII scolpito nel ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Pietro
Matteo Morandi
PASQUALI, Pietro. – Nacque a Due Miglia di Cremona l’11 novembre 1847 da Giovanni Battista, muratore, e Francesca Luigia Bodini, contadina.
A Cremona frequentò la Scuola [...] dopo con la patente di maestro elementare di grado superiore. Fra il 1868 e il 1883 insegnò a FrattaPolesine (Rovigo), dove compì le prime esperienze di educatore e sperimentatore didattico: qui, sensibile e personalmente partecipe alla questione ...
Leggi Tutto