PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] , depositi, torri colombarie in nuce negli anni vicentini. Nella villa per Francesco Badoer (terminata nel 1556) a FrattaPolesine le barchesse si curvano ad accogliere i visitatori, come i portici di un tempio antico, una struttura reinterpretata ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] , figli di Aldobrandino attaccarono di sorpresa ed occuparono il castello e il luogo di FrattaPolesine (Rovigo) e vi si fortificarono. Investirono quindi Arquà Polesine e se ne resero padroni, insediandosi nella fortezza. L'E. reagì con prontezza ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] , più tardi, al tribunale dell'Inquisizione. Un analogo clima culturale il G. respirò nel palazzo Pepoli a FrattaPolesine, dove intorno a Lucrezia Gonzaga si riuniva l'Accademia dei Pastori fratteggiani, fondata da Giovanni Maria Bonardo (sodale ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] di ambiti territoriali/distrettuali e del Lebensraum tra le città (per esempio, nel 1188 il castello torelliano di FrattaPolesine era stato conquistato dal Comune di Verona), le cose in qualche misura cambiarono.
La carriera politica di Torelli ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] 'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXXIX (1970-71), pp. 303-305, 321 s.; L. Puppi, La villa Badoer di FrattaPolesine, Vicenza 1972, ad indicem; G.B. Tiozzo, Il Palladio e le ville fluviali. Architettura e decorazione, Venezia 1981, pp. 37 ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] e la resa naturalistica del paesaggio.
Tra 1704 e 1705 scolpì l'Angelo per l'altar maggiore dell'arcipretale di FrattaPolesine, nel quale sono già intuibili la suggestione del clima classicista di primo Settecento e, pur nella permanenza di motivi ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] l'anno successivo da S. Alessio e S. Giovanna Falconieri per la chiesa dei Servi a Venezia, oggi a FrattaPolesine (Arslan, 1926). Sicuramente anteriori sono gli Angeli adoranti, firmati, sull'altare maggiore della parrocchiale di Velo d'Astico ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] di Antonio Villa, condusse al suo arresto il 16 gennaio 1820, nell’ondata repressiva a carico degli aderenti di FrattaPolesine, Crespino e Polesella. Contro di essi una Commissione speciale istituita a Venezia aprì l’inquisizione e comminò il 29 ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] , e altre opere eseguite probabilmente in anni precedenti come i Ss. Pietro e Paolo per la facciata della parrocchiale di FrattaPolesine e il S. Agostino e il S. Girolamo sull’altare del Santissimo Sacramento in S. Lorenzo a Mestre. Spettano a ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] Aretino e Domenico Venier. Verso la fine del decennio prese parte alle attività dell’Accademia della Fratta, che si riuniva a FrattaPolesine sotto la protezione di Giovan Maria Bonardo e Lucrezia Gonzaga, in onore della quale Toscanella pubblicò ...
Leggi Tutto