Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] regioni centro-adriatiche. Gli insediamenti sono spesso situati lungo le vie fluviali; a Casalmoro sul Chiese e a Frattesina di FrattaPolesine, su un antico ramo del Po, ricerche recenti hanno messo in luce una serie continua di nuclei di abitato ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] dei Veneti. A questo si aggiunge la cresciuta importanza di vecchi centri paleoveneti quale Padova, e la scoperta di nuovi quale FrattaPolesine.
I primi ritrovamenti di questa civiltà avvennero, com'è noto, or è un secolo, a Este, quindi la ricerca ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1696 a San Bellino nel Polesine, morto a Bergamo nel 1750. Nelle due tele firmate e datate dei suoi ultimi anni nella parrocchiale di Fratta, vicino al paese natale, il B. rivela una [...] certa affinità con G.B. Pittoni, ma nelle pitture a fresco, in cui soprattutto eccelse, egli si dimostra chiaramente discepolo di Antonio Balestra. Sono opera sua la cupola dei Tolentini a Venezia, la ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] il primo intorno al conte (a Brescia o a Venezia) e il secondo a Lucrezia Gonzaga signora di FrattaPolesine (militanza, quest’ultima, condivisa con Ortensio Lando, Luigi Groto, Lodovico Dolce, Giovanni Maria Bonardo). Ne nacquero proposte editoriali ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] , le autorità austriache passarono subito alla repressione arrestando il 16 dic. 1818 A. Villa, capo della vendita di FrattaPolesine. Da questi ottennero con le prime ammissioni anche alcune chiamate di correo tra cui quella del F., incarcerato il ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] e il S. Benedetto per la chiesa dei Ss. Biagio e Cataldo alla Giudecca, oggi nella parrocchiale di FrattaPolesine. Le due sculture, caratterizzate da pose dinamiche, presentano un panneggio dalle pieghe abbondanti e dall’andamento singolarmente ...
Leggi Tutto
Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto [...] villa Poiana a Poiana Maggiore (1548-55) e, a partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta, villa Badoer a FrattaPolesine, villa Barbaro a Maser (impreziosita dal Tempietto realizzato nel 1580), villa Pisani a Montagnana, villa Cornaro a Piombino ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] , perché il paesaggio ne è parte determinante e integrante. Si ricordano villa Thiene presso Quinto, villa Badoer presso FrattaPolesine, villa Barbaro a Maser (Treviso) con affreschi del Veronese, fra le molte.
L'architettura delle ville venete dell ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Domenico
Alberto Baldini
Generale e scrittore italiano, nato a Ravenna il 12 novembre 1860, morto a FrattaPolesine il 27 maggio 1928. Ufficiale di fanteria e poi di Stato Maggiore, fu insegnante [...] di storia militare alla Scuola di guerra. Partecipò alla prima fase della guerra italo-austriaca, sul Carso e in Albania, da prima come comandante di reggimento e poi di brigata e di divisione. Collocato ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] , Rovigo 1984, p. 22 (pp. 21-35). Cf. anche Id., Acque e bonifiche, in AA.VV., FrattaPolesine. La storia, FrattaPolesine (Rovigo) 1990, pp. 69-73.
188. T. Dean, After the War of Ferrara, p. 93.
189. A. Franceschini, I sostegni rossettiani di ...
Leggi Tutto