Sauk Popolazione indigena dell’America Settentrionale, appartenente alla famiglia algonchina, dalle prime sedi nella penisola orientale del Michigan passata ai bacini del Wisconsin e del Missouri. Come [...] i loro villaggi per dedicarsi alla pesca e alla caccia al bisonte. Erano divisi in numerosi clan esogamici, ripartiti in due fratrie; il gruppo aveva alla testa un capo sacro. Accanto al capo, vi era un concilio formato dai capi-famiglia e da ...
Leggi Tutto
Winnebago Uno dei principali gruppi della famiglia linguistica Sioux (➔), avente forti affinità culturali con gli Algonchini centrali. I W., che vivono oggi nel Nebraska e nel Wisconsin, sembrano originari [...] intensiva, dedicandosi al tempo stesso alla pesca e anche alla caccia del bisonte. La società era divisa in due fratrie esogamiche. Caratteristiche erano le danze cerimoniali, connesse con società di iniziati e con riti magici; molto ricca la ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena dell’America Settentrionale, che occupava l’arcipelago della Regina Carlotta (Canada), più tardi (18° sec.) anche l’estremità meridionale dell’isola del Principe di Galles (Alaska). [...] pitture raffiguranti esseri fantastici, che si ritrovano anche nei famosi ‘pali totemici’. I gruppi erano divisi in fratrie o classi matrimoniali intitolate ad animali; la famiglia era matrilineare. Costumi particolari erano il tatuaggio, il bottone ...
Leggi Tutto
(russo Samoedy) Popolazione stanziata nella tundra occidentale, dal fiume Peciora in Europa, fino al Chatanga, in Siberia. Sono divisi in 4 gruppi: i Nenci (Nenec), i Tavgijcy (Nganasan), gli Enci (Ènec) [...] di renne. La struttura sociale dei S. prima della Rivoluzione si basava sui clan patrilineari, raccolti in fratrie.
Il gruppo linguistico samoiedo comprende lingue appartenenti alla famiglia uralica che denotano un’originaria unità, affievolitasi nel ...
Leggi Tutto
Denominazione generica delle popolazioni di diversa origine che fin da epoche remote si sono avvicendate nell’area delle grandi Praterie dell’America Settentrionale comprese tra i versanti orientali delle [...] e, in seguito, con i Messicani). L’organizzazione sociale era caratterizzata da gruppi di discendenza (fratrie, clan, lignaggi) patrilineari o matrilineari, ma anche dalla presenza di organizzazioni militari, raggruppamenti volontari maschili ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] doppia (2) in cui entrambe le linee sono riconosciute. Questa divisione dicotomica della società in due linee di discendenza, due fratrie o due gruppi di clan, si ripresenta nella cosmologia, in cui la terra si contrappone al cielo, il mondo celeste ...
Leggi Tutto
Praterie, indiani delle
Con tale denominazione sono genericamente indicate le popolazioni di diversa origine che fin da epoche remote si sono avvicendate nell’area delle Grandi Praterie dell’America [...] con gli spagnoli e, in seguito, con i messicani). Organizzazione sociale caratterizzata da gruppi di discendenza (fratrie, clan, lignaggi) patrilinei o matrilinei, ma anche dalla presenza di organizzazioni militari, raggruppamenti volontari maschili ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] i grecisti della prima metà del XX secolo, individuano dei dati mitici associati a tradizioni di antiche regalità e di fratrie contadine; per un trentennio quest'autore mette al centro della sua attenta lettura sia le tradizioni della sovranità con ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] sulla regola unilineare sono invece i gruppi di discendenza, ossia i lignaggi (patri- o matrilignaggi), i clan, le fratrie, le metà. Appartengono a questa categoria anche i gruppi formati sulla base del criterio della 'discendenza doppia', cioè ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] sull'organizzazione sociale, o, meglio, [...] hanno assunto come sistema di riferimento concettuale l'insieme delle istituzioni sociali: le fratrie hanno fatto da modello al concetto di classe, i clan a quello di specie. Gli uomini sono stati in ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
fratria2
s. f. Luogo metaforico in cui realizzare un patto di fratellanza tra le persone, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc. ♦ Anche oggi continua l’abuso. Il corpo altro, il migrante, è escluso...