• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Gruppi etnici e culture [14]
Storia [11]
Diritto [10]
Storia antica [8]
Diritto civile [8]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Storia delle religioni [3]
Storia medievale [3]

Samoiedi

Enciclopedia on line

(russo Samoedy) Popolazione stanziata nella tundra occidentale, dal fiume Peciora in Europa, fino al Chatanga, in Siberia. Sono divisi in 4 gruppi: i Nenci (Nenec), i Tavgijcy (Nganasan), gli Enci (Ènec) [...] di renne. La struttura sociale dei S. prima della Rivoluzione si basava sui clan patrilineari, raccolti in fratrie. Il gruppo linguistico samoiedo comprende lingue appartenenti alla famiglia uralica che denotano un’originaria unità, affievolitasi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO – NOMADISMO – CHATANGA – SIBERIA – PECIORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samoiedi (1)
Mostra Tutti

GENTI

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTI Giuseppe Cardinali . In Grecia. - La parola γένος dalla radice γεν, donde anche γίγνομαι, γονεύς, ecc., racchiude l'idea di generazione, e significa l'insieme di persone nate da un antenato comune, [...] ., fr. 3 Blass-Thalheim) secondo la quale le quattro tribù ateniesi sarebbero state divise in tre trittie o fratrie, ogni fratria in trenta genti, ogni gente in trenta membri: si tratta di un'evidente costruzione artificiosa, in quanto che stabilire ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] opere ripetutamente citate; Costanzi, La costituzione di Clistene, in Rivista di filologia, LX (1927), p. 174 seg. Per le fratrie: De Sanctis, Atthis, p. 41 seg. In generale per la struttura costituzionale d'Atene, vedi Hermann e Thumser, Lehrbuch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

NAVAHO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVAHO (sp. Navajo) Renato Biasutti Uno dei gruppi degli Athabasca meridionali, stanziato in una vasta "riserva" che si estende su tratti contigui dei tre stati di Arizona, Nuovo Messico e Utah: quivi, [...] numero attuale è di circa 30.000 individui. Hanno conservato però il loro ordinamento sociale (clan raggruppati in fratrie, matriarcato) e la loro religione, che comprende un elaborato sistema di cerimonie e una ricca letteratura orale di carattere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVAHO (2)
Mostra Tutti

ETERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine designa le associazioni di ἑταίροι, dirette a un fine comune, fosse esso sacrale o funeratico o, più spesso, politico. In quest'ultimo caso erano, generalmente, associazioni segrete, delle quali [...] in certi casi l'importo di multe giudiziarie. Non erano strette da un vincolo gentilizio, quale quello delle fratrie ateniesi del tempo storico. In origine libere associazioni irregolari e instabili, create per il soddisfacimento di bisogni cui ... Leggi Tutto
TAGS: MOLDAVIA – GOTTINGA – ATARNEO – FRATRIE – ETERIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETERIA (2)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] consiglio (➔ gerusia) di nobili, mentre il popolo non aveva alcuna importanza; la popolazione libera era suddivisa in genti, file, fratrie. Gli organismi cittadini (pòleis) cominciarono a svilupparsi nell’8°-7° sec. a.C.: i Greci, che prima abitavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

Matrimoni, figli, parentela nel mondo greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Matrimoni, figli, parentela nel mondo greco Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’oikos è il nucleo sul quale si fonda [...] (gamelia) suggellava di norma l’evento di fronte a membri della società e dei gruppi di appartenenza (i compagni di fratria o i demoti): questi sono i migliori testimoni della legittimità dell’unione in caso di contestazioni. La nuova coppia è così ... Leggi Tutto

Praterie, Indiani delle

Enciclopedia on line

Denominazione generica delle popolazioni di diversa origine che fin da epoche remote si sono avvicendate nell’area delle grandi Praterie dell’America Settentrionale comprese tra i versanti orientali delle [...] e, in seguito, con i Messicani). L’organizzazione sociale era caratterizzata da gruppi di discendenza (fratrie, clan, lignaggi) patrilineari o matrilineari, ma anche dalla presenza di organizzazioni militari, raggruppamenti volontari maschili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – MONTAGNE ROCCIOSE – NUOVO MESSICO – SASKATCHEWAN – MISSISSIPPI

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] il clan. La tribù Seneca degl'Irochesi si divide in due sezioni e ciascuna di queste, poi, in quattro clan, spesso costituiti in fratrie. Il connubio, che è interdetto fra i componenti di ciascuna di esse, è permesso, invece, fra i componenti di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Aree culturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Aree culturali Pietro Scarduelli Introduzione La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] doppia (2) in cui entrambe le linee sono riconosciute. Questa divisione dicotomica della società in due linee di discendenza, due fratrie o due gruppi di clan, si ripresenta nella cosmologia, in cui la terra si contrappone al cielo, il mondo celeste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
fratria2
fratria2 s. f. Luogo metaforico in cui realizzare un patto di fratellanza tra le persone, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc. ♦ Anche oggi continua l’abuso. Il corpo altro, il migrante, è escluso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali