• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Storia antica [8]
Storia [8]
Diritto civile [6]
Diritto [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Archeologia [3]
Antropologia culturale [3]
Religioni [3]
Medicina [3]
Biografie [3]

totemismo

Enciclopedia on line

totemismo In etnologia, complesso di credenze, usi, norme sociali, obblighi e divieti, diffuso in numerose società e fondato sulla concezione di una stretta relazione o di un particolare rapporto di parentela [...] secondo tipo è il t. di gruppo (o sociale), che può essere: t. di famiglie o gruppi locali; t. di clan; t. di fratria, inserito in tutto un sistema dualistico in cui le due metà sono in rapporto con le più varie coppie antitetiche di fenomeni (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CULTO DEGLI ANTENATI – SISTEMA DUALISTICO – NATIVI AMERICANI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su totemismo (1)
Mostra Tutti

FAMIGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] essa. Questo vincolo, da cui vediamo stretti tutti i componenti di un'associazione sacrale, come il γένος , il ϑίαρος e la fratria, tanto più forte è sentito fra i membri di una stessa famiglia in quanto sono legati da uno stretto vincolo naturale: e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – CODICE CIVILE ITALIANO – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMIGLIA (16)
Mostra Tutti

TARGELIE

Enciclopedia Italiana (1937)

TARGELIE (ϑαργήλια) Paola Zancan Feste in onore di Apollo e, in second'ordine, di Artemide; celebrate in Atene e nelle città ioniche nei giorni 6-7 del mese Targelione (maggio-giugno). Il primo giorno [...] targelie, infatti, si proclamavano i decreti onorifici; in occasione di esse avveniva l'ingresso dei figli adottivi nella fratria del padre; in ossequio ad esse, nei giorni della loro celebrazione, i debitori insolventi non potevano essere perseguiti ... Leggi Tutto

malattia da trapianto contro ospite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

malattia da trapianto contro ospite Bruno Rotoli Condizione determinata dall’aggressione sui tessuti di vari organi da parte di cellule immunologiche provenienti da una persona diversa, infuse nel paziente [...] è un gemello monozigote, che sarà del tutto identico al ricevente, e quindi non causerà problemi di rigetto o di GvHD. Nella fratria, la possibilità di essere identici per il sistema HLA è di 1 su 4. La possibilità di trovare un donatore HLA identico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

ISOPOLITIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOPOLITIA (gr. ἰσοπολιτεία) Ugo Enrico Paoli È un istituto giuridico che fiorì fra le popolazioni doriche nell'età ellenistica. In senso stretto, per isopolitia s'intende il diritto soggettivo che una [...] possibilità di essere pienamente equiparato a un cittadino, purché s'iscriva in una tribù, in un demo, e in una fratria e si trasferisca nel territorio della πολίς elargiente; l'ἰσοπολίτης non ha questa possibilità; 2. il cittadino ascitizio, se non ... Leggi Tutto

CITTADINANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] , per non restare isolati si riunivano in gruppi o collegi detti tiasi o orgeoni (v. tiaso). Nell'epoca classica le fratrie ateniesi, divise in genti e tiasi, ebbero la funzione di tutelare le liste dei cittadini e di registrare lo stat0 civile ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – ORDINAMENTO GIURIDICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – INVASIONI BARBARICHE – AGENTE DIPLOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINANZA (7)
Mostra Tutti

La legge di Draconte sull’omicidio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La legge di Draconte sull'omicidio Laura Pepe Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Draconte, primo legislatore ateniese, dà alla sua città [...] cugini); la terza, infine, da dieci membri della fratria, associazione familiare allargata che comprende tutti coloro che vantano akousios (il perdono può essere concesso dai membri della fratria), e più ristrette nel caso del più grave phonos ... Leggi Tutto

OMICIDIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMICIDIO (lat. omicidium) Giulio Paoli Nel linguaggio giuridico e nel linguaggio comune omicidio non è l'uccisione di un uomo, in qualsiasi modo avvenuta, bensì l'uccisione di un uomo causata dal fatto [...] che lo condannava a morte. In mancanza di parenti l'azione di omicidio poteva essere esperita da un membro della fratria a cui apparteneva l'ucciso, e sempre per la stessa ragione qualunque cittadino poteva accusare di empietà (γραϕὴ ὰσεβέιας) íl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMICIDIO (2)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] il clan. La tribù Seneca degl'Irochesi si divide in due sezioni e ciascuna di queste, poi, in quattro clan, spesso costituiti in fratrie. Il connubio, che è interdetto fra i componenti di ciascuna di esse, è permesso, invece, fra i componenti di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SCRIBA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRIBA Gioacchino MANCINI Ugo Enrico PAOLI . Con la voce scriba (gr. γραμματεύς) s' intendeva presso i Romani designare non il semplice copista, che più propriamente dicevasi librarius, ma piuttosto [...] quanto nelle riunioni degli organi minori della πόλις (p. es. la tribù), o viventi nell'interno della πόλις (p. es. la fratria). Anche i magistrati e le commissioni incaricate di uno speciale ufficio (p. es. la costruzione di un tempio) hanno il loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRIBA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
fratria2
fratria2 s. f. Luogo metaforico in cui realizzare un patto di fratellanza tra le persone, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc. ♦ Anche oggi continua l’abuso. Il corpo altro, il migrante, è escluso...
fràtria1
fratria1 fràtria1 (o fratrìa) s. f. [dal gr. ϕρατρία, der. di ϕρατήρ «fratello»; lat. fratrĭa]. – 1. Presso gli antichi Greci, specie di confraternita (così esattamente secondo l’etimologia) i cui componenti pensavano di derivare da un comune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali