DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] al p. Bruno Bruni), anche se, quando decise di secondare la vocazione religiosa, entrò nella Congregazione dei fratiminori conventuali riformati. Forse fu maestro dei novizi nel convento di S. Lorenzo ad Orvieto; poi, nel tempo della soppressione ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] dei fratiminori conventuali nel convento di Mondaino ove era lo zio paterno Niccolò.
Passò in seguito al convento di Pesaro, soppressa e le case italiane erano passate ai conventuali riformati. Non avendo, tuttavia, abbandonato il proposito di fare ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] sedi dell'Ordine di documenti attinenti alla storia dei fratiminori, in vista della redazione degli Annales Minorum, sin di Terra Santa e dove l'anno seguente gli fu affidata la riforma del convento di S. Francesco di Montevergine. L'11 giugno 1639, ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] S. Bartolomeo. Assegnò la chiesa di S. Michele Arcangelo del Ponticello ai padri Barnabiti e, nel 1601, concesse ai fratiminori osservanti riformati la chiesa e il monastero di S. Paolo in Monte (Osservanza). Nel 1603 incoronò l’immagine della Beata ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minoririformati [...] nell'ambito di una vasta strategia di penetrazione dei minoririformati a Gerusalemme e nei Luoghi Santi. Per la morte ad ottenere con notevole spesa venti "privilegi" a favore dei frati di Terrasanta. Tornati a Gerusalemme il 12 sett. 1642, essi ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei fratiminori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] della provincia. L'anno seguente, a causa della cessione ai minoririformati del convento d'Imola, si trasferì a Bologna. Qui, , II, Parma 1911, p. 336; S. Gaddoni, I fratiminori in Imola e i tre Ordini francescani nella città e diocesi imolese ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Petralia
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] ; un altro commissionato da padre Bernardo, superiore provinciale dei fratiminori di S. Francesco a Ripa, che lo donò a Ripa da fra' Innocenzo Petraglia in Sicilia laico osservante riformato"); e infine quello destinato alla chiesa di S. Girolamo ...
Leggi Tutto
BERARDICELLI, Giovanni Battista
Victor Ivo Comparato
Nato a Larino nella seconda metà del sec. XVI, entrò nell'Ordine dei minori conventuali con il nome di Giovanni Battista da Larino e vi ottenne il [...] capitolo avevano dato all'Ordine, nell'intento di riformare i conventi in senso comunitario e di dare impulso titolo di Manuale de' FratiMinori Conventuali nel quale con molta facilità, e brevità s'ammaestrano i Frati dell'Ordine, e specialmente i ...
Leggi Tutto
ANGELO da Pietrafitta
Anna Maria Luzietti
Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordine francescano dei fratiminori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] frate Angelo.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Convento di S. Francesco a Ripa, P. Ludovico da Modena, Cronaca della Riforma dal 1519al 1722.Fondazione dei Conventi,Ms. 99, v0l. I, p. 245; p. Bonaventura da Lama, Cronaca dei Minori Osservanti Riformati ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] mare, si spinge a Napoli; la vita libera dei frati del tempo non consente di dare a quel viaggio il . Il 4 aprile, in vista di una riforma degli appellativi onorifici, il C. invia a Virginio il De praedestinatione e i minori scritti annessi, vede la ...
Leggi Tutto
riformato1
riformato1 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di riformare]. – 1. Modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma. In partic., nella sfera religiosa, ordini r., congregazioni r., che seguono una regola riformata rispetto...
alcantarino
s. m. – Seguace di san Pietro d’Alcántara (1499-1562), mistico e riformatore francescano; in partic., sono così chiamati quei francescani scalzi, spagnoli (detti anche pasqualiti), che durante la vita di lui si unirono con i conventuali,...