ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i fratiminori [...] Martino V del 1430 - che accolse le linee dell'osservanza ma che tolse tuttavia a quest'ultima l'autonomia - E La Verna, X (1912-1913), p. 537; D. Pulinari, Cronache dei fratiminori della prov. toscana, a cura di S. Mencherini, Arezzo 1913, pp. 31 ...
Leggi Tutto
CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] Flos Milloso e dell'intero clero, tanto, che fu necessaria una bolla di Pio II (1461) per costringere i fratiminoriosservanti a prendersi la cura spirituale delle suore del convento. Intanto la C. era riuscita a trovare un manoscritto della regola ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Alvise Cinzio de'
Francesco Piovan
Ben poco si sa della vita di questo scrittore veneziano, il cui vero cognome doveva essere Cinzio, stando ai documenti noti e all'uso costante del Sanuto [...] era appena uscita che già cominciavano i primi guai per il suo autore. Uno dei bersagli della sua satira erano i fratiminoriosservanti di S. Francesco della Vigna (convento in cui, fra l'altro, si trovava un suo cognato di nome Orso). Alla radice ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] di S. Michele Arcangelo del Ponticello ai padri Barnabiti e, nel 1601, concesse ai fratiminoriosservanti riformati la chiesa e il monastero di S. Paolo in Monte (Osservanza). Nel 1603 incoronò l’immagine della Beata Vergine di S. Luca.
Nel 1604 il ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] francescani del suo paese e ancora adolescente si trasferì a Bologna dove entrò a far parte dell'Ordine dei fratiminoriosservanti di quella provincia.
Compì i suoi studi nel convento della Ss. Annunziata, arrivando ben presto a distinguersi per la ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei fratiminoriosservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] non legati agli Este, e le particolari discordie interne ai minoriosservanti di Bologna, divisi tra "lombardi" e "romagnoli", coprivano queste licenze poetiche del frate, soprannominato il "Pietro Arretino" della provincia.
Peraltro il G. si ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] non del tutto oscura, entrò - seguito dal fratello Stefano, poi insegnante di retorica a Pesaro - nell'Ordine dei fratiminoriosservanti e a quattordici anni ne vestì l'abito nel convento francescano di Rosato in Val d'Ombla a pochi chilometri da ...
Leggi Tutto
DESA, Giovanni Bernardino
Lorenzo Baldacchini
Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] De Leo (anch'essa inedita). Inoltre il Perrone ha recentemente segnalato un'edizione degli Statuti provinciali dei fratiminoriosservanti della provincia di S. Niccolò del 1585, esemplare conservato nella Biblioteca nazionale di Bari.
Pertanto la ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] rinascimentale chiesa di S. Maria di Campagna, presso le mura cittadine, per trattenersi un po’ con i fratiminoriosservanti. Raccolse una cospicua biblioteca di autori locali, che lasciò al prevosto della cattedrale di Piacenza, Vincenzo Benedetto ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fossombrone
Dario Busolini
Nacque a Fossombrone intorno al 1490 da Angela e Nicolò Tenaglia. Nel 1516, discostandosi dalle tradizioni militari della sua famiglia, scelse la vita religiosa [...] li assolse dalla scomunica concedendo loro l'esclaustrazione, cioè il permesso di vivere fuori convento pur restando fratiminoriosservanti.
I due fratelli si stabilirono nelle campagne di Camerino, assistendo i contadini e i malati, specie durante ...
Leggi Tutto
osservanza
s. f. [dal lat. observantia, der. di observans -antis, part. pres. di observare «osservare»]. – 1. a. Obbedienza, adempimento, rispetto di leggi, norme, disposizioni, impegni assunti e sim.: l’o. dei comandamenti di Dio, dei precetti...
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...