MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] nel 1586) e addottoratosi in teologia, il M. vestì i panni di s. Francesco come cappuccino per passare poi tra i fratiminoriosservanti. Si mise in luce come predicatore, mansione che svolse, almeno dal 1594, in chiese di Venezia e di fuori, oltre ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] l'impegno a finire l'opera entro diciotto mesi (Boselli, 19773 pp. 107-12). Il 4 ag. 1521 i fratiminoriosservanti di S. Francesco del convento di S. Giuseppe di Brescia concessero al D., sindaco del convento, l'autorizzazione a costruire ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] nel collegio dei gesuiti di Trento, il B. spinto da vocazione religiosa vestì il 26 maggio 1721 l'abito dei fratiminoriosservanti di S. Francesco nel monastero di S. Giovanni di Cles, in Val di Non, pronunciandovi i voti solenni il 26 maggio 1722. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] crisi spirituale profonda e si ammalò gravemente. Superata la malattia, nel 1557 decise di entrare nell’Ordine dei fratiminoriosservanti di Udine. Abbandonò definitivamente il nome di Marco e divenne per sempre Antonio. Nel 1558 fece professione e ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] di Lombardia, dal 13 genn. 1777 del Terz'Ordine regolare di S. Francesco e dal 14 dei fratiminoriosservanti, nonché di innumerevoli cittadine e conventi degli Stati pontifici. Il 2 apr. 1781 venne nominato camerlengo del S. Collegio.
La situazione ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei fratiminoriosservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] inseriscono nella tradizione della migliore storiografia dalmata. La sua attenzione fu rivolta soprattutto alla storia dei fratiminoriosservanti in Dalmazia e in Bosnia, alle locali vicende della Chiesa dei primi secoli e al successivo diffondersi ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] a cura ed a spese di Juan de Montesdoch, filosofo chiamato da Alberto Pio a leggere le opere di Scoto ai fratiminoriosservanti del prediletto convento di S. Nicolò, e del commento di Scoto al secondo libro delle Sentenze di fra' Graziano da Brescia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei fratiminoriosservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] la famiglia, et molti a l'ardore de la sua perfectione lassaro lo mondo et fecesi fratiminori" (p. 251). Tra quanti si fecero frati dell'Osservanza al tempo di G. vanno ricordate le guide del movimento della "seconda generazione": Bernardino da ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] Ospedale di S. Bartolomeo; a Borrello (1512) e a Rosarno (1526) conventi di domenicani; a Monteleone il convento dei Fratiminoriosservanti annesso alla chiesa di S. Maria di Gesù (1533).
Mostrò interesse verso la cultura figurativa e plastica, come ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] religiosa, a metà del 1818 egli abbandonava Gandino e il 25 luglio dello stesso anno entrava nel convento dei fratiminoriosservanti di S. Maria di Campagna a Piacenza, dopo aver superato il 2 giugno il prescritto esame preliminare d'ammissione ...
Leggi Tutto
osservanza
s. f. [dal lat. observantia, der. di observans -antis, part. pres. di observare «osservare»]. – 1. a. Obbedienza, adempimento, rispetto di leggi, norme, disposizioni, impegni assunti e sim.: l’o. dei comandamenti di Dio, dei precetti...
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...