GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] generale dei francescani Zanetto da Udine, introdusse l'Osservanza a S. Maria dei Servi, inducendo i frati riluttanti ad abbandonare confronti dell'avogaria di Comun, come pure delle magistrature minori, la sua volontà di mantenere ben ferme le ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] contro il vescovo di Brescia da un frate predicatore e da un frateminore, si era risolta a favore di G primo Trecento, in Atti del XXVII Convegno della Soc. internaz. di studi francescani, Assisi… 1999, Spoleto 2000, pp. 59-70, 73-77; Bibliotheca ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] con tutta probabilità, disponeva che i minori istituissero un vero e proprio processo delle figure più considerevoli tra i frati allora presenti nel convento fiorentino, Lazzeri, La beata U. d. C.,in Studi francescani, VII (1921), pp. 196-206; A. Van ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] secolare e con i francescani, pur fermo nella difesa delle prerogative pastorali garantite ai suoi frati dalla Sede apostolica (esemplare affidare ai due superiori generali dei predicatori e dei minori, G. e Girolamo Masci, la delicata missione ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] frequentò lo Studium ferrarese dei minori e neppure il più antico partenza per l'Oriente di tre frati osservanti che ricevono la benedizione di Nuovi documenti intorno a fr. L. da B.(, in Studi francescani, X (1938), pp. 128-146; C. Piana, Lauree in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] più, gli inquisitori venivano scelti tra i frati della provincia su cui dovevano esercitare l'ufficio lo sviluppo degli Ordini dei minori e dei predicatori - , un maestro francescano del secolo XIII, in Studi francescani (già La Verna), n.s., IX, 4 ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] la dura azione di Cosimo contro i frati domenicani del convento di S. Marco minori conventuali. Strettamente collegato al suo impegno svolto a tutela dell'ortodossia cattolica fu il favore accordato dal G. alla predicazione di domenicani e francescani ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] 'abito votivo di oblato presso i francescani conventuali di San Marco Argentano, rimanendovi provvisione dei benefici maggiori e minori e la competenza dei coeteros, che sancì la ramificazione dell'Ordine in frati, monache e terziari. Il gruppo di F., ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] in Firenze?, in Studi francescani, LIV (1957), pp. 103-106; A. M. Rossi, A Santa Maria di Cafaggio in Firenze (SS. Annunziata) abitarono mai i Minori?,ibid., LV (1958), pp. 118-29; P. M. Suárez, La spiritualità mariana dei frati Servi di Maria nei ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] B. seguì il Savonarola a Firenze, quando il frate ferrarese vi si stabilì definitivamente; nel marzo del 1491 il grottesco "giudizio di Dio" tra i francescani e i domenicani, dei quali fu appunto il un personaggio evidentemente minore e universalmente ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...