ANGUISSOLA, Lucio
Paolo Prodi
Discendente dalla nobile famiglia degli Anguissola, nacque a Piacenza nell'anno 1520 da giurista Mario, del quale egli fece stampare nel 1576 a Bologna un volume di Consilia, [...] , II, Romae 1921, p. 181; R. Varesco, I fratiminori al Concilio di Trento, in Archivum Francisc. Hist., XLII (1949), p. 155; G. Odoardi, Serie completa dei padri e teologi francescaniminori conventuali al Concilio di Trento (1545-1563), in Miscell ...
Leggi Tutto
ANGELO da Tolentino
Riccardo Pratesi
Originario di questa cittadina delle Marche, appartenne al gruppo di Angelo Clareno e degli "spirituali" marchigiani e perciò finì con loro incarcerato dal ministro [...] suoi compagni e mandandoli missionari nella Armenia minore, dove si acquistarono in breve tempo fratiminori nel quale il ministro generale lesse le lettere del re di Armenia, nelle quali il sovrano faceva i più alti elogi dei missionari francescani ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] nel 1347. Un altro biografa, frate Tommaso Caffarini (Legenda minor),fornisce la medesima data - assai tratterebbe di una fondazione d'impronta non tipicamente domenicana, bensì piuttosto francescana, come parrebbe denotare il nome che le fu dato, di ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] ostilità contro i minori, B., esaminate le accuse che ne stavano alla base - e che si compendiavano nel fatto che i frati erano attivissimi nella cura delle anime, nel percepire elemosine e nell'accogliere sepolture nelle chiese francescane, sì da ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] C. V ricevette i capi dei francescani spirituali tornati dall'esilio in Grecia e ma nella lotta contro di lui i frati si vendicarono esaltando C. V come F. Tocco, Le prime due tribolazioni dell'Ordine dei minori, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] Legenda prima o Assidua,scritta in Italia da un ignoto frateminore poco dopo il 30 maggio 1232. Tardive aggiunte a questa del sermone medievale ed i sermoni di s. A.d. P., in Studi Francescani, VI(1934), pp. 60-80, 195-224; S. A. Dottore della ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] stesso e ad altri prelati dei minori, da cui si ricava che non 430 ss.), egli non solo richiamava i frati della provincia all'osservanza delle norme ribadite nel pp. 55 ss. Delle opere di polemica francescana il Tractatus de usu paupere è stato edito ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Napoli, sarebbe stata la sua "stanza". I frati sarebbero svaniti nel nulla. La vicenda fu poi gli affreschi di Raffaello in Vaticano o per altri minori interventi (le fontane di S. Maria Maggiore o in alcune regioni. Francescani e domenicani di Canton ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] gli chiedeva di spostare il futuro esercito crociato in Asia Minore, per potersi liberare col suo ausilio della presenza turca, sostanzialmente favorevole ai francescani e ai domenicani. Furono soppressi invece altri ordini di frati girovaghi, per ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] epigrammi contrapposero Pomicelli ai predicatori francescani, mentre le lettere indirizzate al frate da Michele documentano il tenore , I, Milano 1931, p. 135; F. Guicciardini, Scritti minori, in Scritti politici e ricordi, a cura di R. Palmarocchi, ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...