GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei fratiminori [...] . proseguì nella lotta contro i seguaci separatisti della riforma francescana. Compose anche a tale fine il Dialogo della salute tra el frate stimulato et el frate rationabile, circa laregula de li fratiminori, che apparve il 5 giugno 1527 ad Ancona ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] venerabile F. G., ministro generale di tutto l'Ordine dei fratiminori, vescovo di Mantova, Roma 1906 (ristampa, a cura di F . G., OFM, vescovo eletto di Pavia (documenti inediti), in Studi francescani, XX (1923), pp. 27-32; Id., San Carlo Borromeo e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] di Maria. Questione inedita di L. C., O.F.M., († 1351), in Studi francescani, s. 3, III [1931], pp. 33-69; cfr. la recens. di G , XVII (1942), pp. 113 s.; P. M. Sevesi, L'Ordine dei fratiminori, I, Milano, 1942, p. 258; M.-M. Laurent, Fabio Vigili et ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] pp. 23 s.; L. Wadding, Scriptores Ordinis minorum, Romae 1906, p. 151; N. Dal Gal, Gli affreschi francescani nell'antica biblioteca dei fratiminori del convento di S. Bernardino in Verona, in Archivum Franciscanum historicum, II (1909), p. 394; G.S ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] nella missione, era stato eletto ministro generale dei FratiMinori, nel corso di un Capitolo generale in cui a Pietro di Giovanni Olivi, uno dei più influenti pensatori francescani ed esponente di quella parte dell'Ordine che si richiamava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] della sua vita precedente l'ingresso nell'Ordine dei fratiminori, sulle motivazioni e l'anno della sua opzione Palermo 1939; O. Tosti, La patria di fra G. da P., in Studi francescani, XII (1940), pp. 95-105; C. Lhotte - E. Dupeyrat, Dame Pauvreté ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] hautes études en sciences sociales, Paris 1993, II, pp. 225-286; F. Gratien, Francesco Sforza di Milano e i fratiminori, in Miscellanea francescana, XIV (1912), pp. 97 s.; J. Hofer, Johannes Kapistran, a cura di O. Bonnman, I-II, Heidelberg 1964-65 ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] padri e teologi al concilio di Trento, in Miscell. francescana, XLVII (1947), pp. 336 ss.; Id., Delfino, G. A., in Enc. catt., IV, Roma 1950, coll. 1356 s.; P. R. Varesco, I fratiminori al concilio di Trento, in Archiv. franciscanum historicum, XLII ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] furono sepolti insieme nel "locum" dei fratiminori; successivamente, forse per non esercitare un' nel mondo (1181-1260), Firenze 1960; A. Natali, L. da P., in L'Italia francescana, XXXV (1960), pp. 237-247, 297-309; F. Casolini, Controfigure di L. ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] dell'a. come monumento funebre, mentre i Francescani sembrano aver preferito le sepolture a terra con Sabran, padrino dello stesso Urbano, un tempo conservata nella chiesa dei FratiMinori di Apt (Valchiusa) e ora distrutta. Nel primo Rinascimento il ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...